Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] punto di vista sia tecnico sia economico. Il numero dei composti prodotti su scala industriale a mezzo di reazionichimiche è vastissimo: alcuni servono come materie prime o come prodotti ausiliari per altre lavorazioni, mentre molti altri vengono ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] liberi, i quali, però, innescano un sistema complesso di reazioni dalle quali si produce una moltitudine di composti. Pertanto, per moderne, ha fatto diffondere l’uso di additivi chimici ad azione antiradicalica. È inoltre sempre più diffusa l ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] di elementi pesanti, rispetto a quello scaturito dalla nucleosintesi cosmologica. Le reazioni di fusione nucleare, che avvengono nelle stelle, dipendono dalla loro composizione chimica iniziale, dalla massa e dalla fase evolutiva in cui esse si ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazionichimiche che provocano un movimento [...] per la produzione di composti (➔ elettrosintesi) per la separazione di metalli. In entrambi i casi menzionati le reazionichimiche sono confinate alle interfasi elettrodi-soluzione, per cui solo un numero limitato di molecole, all’incirca 1015 per ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazionichimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] .
Un altro importante elemento di caratterizzazione dei r. continui è dato dal numero e dalla natura delle fasi coinvolte nelle reazionichimiche in gioco. La situazione più semplice si riscontra nei sistemi omogenei, in cui è presente un’unica fase ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] m. delle cellule eucariotiche e un m. delle cellule procariotiche.
M. delle cellule eucariotiche
Reazioni anaboliche e cataboliche
Le reazionichimiche, siano esse anaboliche o cataboliche, possono avvenire spontaneamente solo se la variazione di ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] movimenti e le funzioni.
Uno dei primi esempi di macchina molecolare artificiale, basata su un solo componente e su una reazionechimica molto semplice, è illustrato nella fig. Si tratta di un sistema costituito da due molecole ad anello collegate a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] classici hanno preceduto quelli strumentali di circa un secolo.
Metodi classici. - Fanno ricorso quasi esclusivamente a reazionichimiche e per la loro realizzazione si utilizza la normale attrezzatura di laboratorio. Sebbene molti di questi metodi ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] o chemiadsorbimento), caratterizzato da energia dell’ordine di quelle in gioco nelle reazionichimiche e dalla formazione di ‘composti superficiali’.
La chimica delle s. ha un ruolo importante in molti processi: corrosione, elettrochimica degli ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] non costituendo un’entità individuale e risultando, quindi, sempre inserito in strutture chimiche più complesse, si mantiene unito e inalterato in molte reazionichimiche (per es., i g. funzionali SO4 e NO3, caratteristici rispettivamente dei solfati ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....