Chimico statunitense (n. Denver 1898 - m. 1992). Ha lavorato a Washington come direttore della sezione di chimica organica del National bureau of standards (1926-68), quindi come ricercatore scientifico [...] presso l'American University (1968-92). Ha compiuto significative ricerche sulla chimica dei carboidrati (reazioni di mutarotazione, effetto dei sostituenti nelle reazionichimiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Moneglia 1791 - m. 1865). Professore di fisica all'univ. di Torino e membro di quell'Accademia delle scienze. Compì ricerche di elettromagnetismo e di elettrochimica; in particolare, in collaborazione [...] con A. Avogadro, studiò le reazionichimiche provocate da correnti elettriche. ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] guidati da G.C. Pimentel, interessandosi di ricerche di dinamica molecolare a mezzo di laser chimici e di distribuzione dell'energia interna in prodotti di reazionichimiche e fotochimiche, e dove conseguì nel 1972 il Ph.D.; poi a Irvine, passando al ...
Leggi Tutto
Zewail, Ahmed Hassan
Fabio Catino
Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito [...] .
La tecnica messa a punto da Z., detta FTS (Femtosecond Transition-state Spectroscopy), consente di studiare una reazionechimica in tutti i suoi stadi, resi osservabili dalla particolare risoluzione temporale del metodo. Un generatore di impulsi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Idées sur l'acidité... del 1809. Qui l'A. aveva definito il concetto di serie elettrochimica ed interpretato le reazionichimiche con l'ausilio dell'elettrologia. Un lucido compendio delle Idées è nel I.er Mémoire citato.
Nella serie elettrochimica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] anche a esperienze sull’arco voltaico le quali, assieme a quelle sull’azione delle correnti elettrolitiche nelle reazionichimiche, lo fecero notare da von Humboldt. Viste però deluse le proprie aspettative di succedere a Nobili sulla cattedra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] il preparato veniva illuminato dall’alto e osservato dal basso: esso consentiva di osservare reazionichimiche senza che i gas o le effervescenze disturbassero la visione (l’esemplare è conservato al Museo Galileo di Firenze, Sala XIV, Inventario ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] in prossimità del Polo Nord. Altri test vennero realizzati studiando la polimerizzazione dell’acrilonitrile e altre reazionichimiche.
Dall’enorme mole di dati raccolti Piccardi credette di poter individuare vari tipi di fluttuazioni dell’andamento ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] branca della scienza che egli orientò la sua ricerca: tra il 1906 e il 1911 tutte le sue pubblicazioni riguardarono le reazionichimiche del glicogeno e di altre sostanze nell'organismo umano.
Nel 1911 conseguì anche la libera docenza per titoli in ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] .: il primo volume (Venezia 1850-1851), in tre parti, parla dell'affinità chimica; il secondo (Venezia, 1852-1853), pure in tre parti, riguarda il meccanismo delle reazionichimiche; erano preventivate altre tre parti, poi ridotte a due, che però non ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....