GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] e soprattutto un'originale ricerca su alcune caratteristiche chimiche della secrezione sudorale: con osservazioni condotte su e su soggetti affetti da varie patologie, poté dimostrarne la reazione acida all'inizio e alla fine e neutra o alcalina ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] riguardo all’asma bronchiale; considerazioni intorno alle cuti-reazioni, in La Riforma medica, XLIV (1928), bronchiale, in Seuchenbekämpfung, VII (1930), pp. 177-197; Ricerche chimiche sul ricambio dell’acido urico, in Giorn. medico dell’Alto Adige, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] principale maestro, intuì la singolare disposizione allo studio della chimica e la capacità di applicazione all'indagine scientifica del biologici di tipo putrefattivo, che presentavano le reazioni generali degli alcaloidi e che egli definì ptomaine ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] di ione partecipa, sia pure in quantità minima, alle reazioni enzimatiche della coagulazione del sangue» (pp. 267-305 di Parma, dove proseguì con l’applicazione dei metodi chimico-fisici alle sue ricerche sperimentali e giunse a dimostrare l ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] [1914], 2, pp. 494-499; L'albumina deciduale e la reazione di Abderhalden per la diagnosi di gravidanza in varie specie animali, in ], 1, pp. 81-124; I lipoidi della decidua (ricerche chimiche e biologiche), ibid., pp. 313-367, in coll. con ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] sulla fenilidrazina come solvente crioscopico e in relazione con le costanti di velocità delle sue reazioni con le aldeidi e i chetoni.
In chimica analitica Oddo fece ricerche sul dosaggio volumetrico del piombo, del rame, dell’acido solforico e ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] , ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra molecola della sostanza studio istologico dei mucopolisaccaridi epiteliali alla luce delle moderne tecniche e reazioni istochimiche, in Atti Soc. ital. scien. veter., VI ( ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] specifiche in cui le sostanze erano messe a reagire. In ogni caso la modifica sostanziale apportata dal chimico siciliano alla reazione, da allora chiamata appunto ‘di Oglialoro-Perkin’, se confermata, apriva la strada alla preparazione di un gran ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] , portò un notevole impulso allo studio delle reazioni topotattiche in questo settore.
Inoltre il B. in Annuario dell'Università di Padova,1964-65. pp. 855-874, e in La Chimica e l'Industria,XLVII (1965), pp. 1380-1382; L. Musaio, necrologio, in Atti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....