La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo mette a punto la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR), che apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della contrazione e delle proteine implicate in essi.
Isolato l'acido folico. I biochimici H.K. Mitchell, R.H. Williams quelli che non lo sono (self e non self), alla base delle reazioni immunitarie. Burnet riceverà, insieme a Peter B. Medawar, il ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] stabilire l'efficacia di una chemioprevenzione con acido 13-cis retinoico (13-cRa). sul mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il tofu, sistema immunitario possano provocare reazioni contro il cancro e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] e perdita di controllo sulle reazioni emozionali e aggressive. La le suddivisioni nell'area TE solo sulla base di criteri citoarchitetturali.
L'input principale all con microiniezione di una neurotossina (acido ibotenico), la scimmia era in grado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] processo. La moltiplicazione chimica è come una reazione a catena e viene paragonata alla trasmissione tra queste scelse l'acido carbolico in forma spray accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica sanitaria solo quando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] è uguale al peso di un cilindro di quel liquido la cui base sia uguale all'orifizio e la cui altezza sia pari a due acido, ma quando sottopose l'acido gastrico puro sia al test della cartina al tornasole sia a quello della reazione agli acidi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] acido fosfatidico, prodotto dalla fosfofolipasi D; e l'acido arachidonico, generato dalla fosfolipasi A2. Il completamento della reazione di spermatozoo sull'altro. L'unico metodo con una base scientifica per separare gli spermatozoi vitali X e Y di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e dirigono le complesse reazioni che stanno alla base dei processi metabolici. Uno degli esempi più importanti è costituito dal processo che produce energia nelle cellule: i carboidrati sono trasformati in acido lattico attraverso una serie ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . La vite può essere realizzata in acido polilattico e dopo 3-4 anni, ma anche delle molecole che possono dare reazioni allergiche o di rigetto.
Tra i trapianti Bouchard, di Heberden, l’artrosi della base del pollice o rizoartrosi, lesioni dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di acido fenico (fenolo). In realtà, egli aveva scelto a caso l'acido fenico Ci si chiedeva come interpretare una reazione di rigetto dopo un trapianto di nell'infusione endovenosa di soluzioni saline o a base di glucosio, anche se i membri di un ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...