L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 1787), Lavoisier delinea una duplice reazione che coinvolge l'aria vitale: l'idrogeno dall'altra, per formare 'gas acido carbonico' (anidride carbonica e acqua).
La collaborazione respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] che la loro alterazione è alla base di molte patologie. Si è scoperto solitamente sfruttano l'azione diretta dell'acido nucleico trasferito, e non passano per dell'MHC-II può determinare una reazione del sistema immunitario nei confronti del ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] nel grasso bruno l'utilizzazione dei trigliceridi e quindi anche degli acidi grassi (v. Smith e Horwitz, 1969).
Nell'uomo, non base del determinismo febbrile, oltre a determinare questa conseguenza, abbiano altri uffici importanti nella reazione ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] reazioni si verificano in due fasi. Con la prima fase vengono resi inattivi i gruppi reattivi attraverso processi di idrossilazione, di ossidazione, di riduzione, di coniugazione con il glutatione e l'acido , con la base corrispondente alla linea ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] che circonda direttamente, incrociandola, la base del III ventricolo; 3) una che allorché si trasforma l'acido glutammico in acido piroglutammico e la prolina nella sua viceversa. L'una o l'altra reazione è condizionata dall'equilibrio endocrino al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] soia con l'80% o più di acido oleico (monoinsaturo) e con maggior contenuto di sul mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il tofu, il sistema immunitario possano provocare reazioni contro il cancro e molti ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] La nuova genetica
Molto prima della scoperta della struttura dell'acido desossiribonucleico (DNA) nel 1953, l'osservazione comune e sulla base della motivazione che gli interessi dello Stato prevalgono sull'autonomia della persona. Le reazioni sono ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] (il desossiribosio nel DNA), da una base azotata purinica o pirimidinica (A, G, di una serie di reazioni metaboliche erano, nella maggior J. R., Carlton, B. C., The complete amino acid sequence of the tryptophan synthetase A protein (a subunit) ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] accumulo di metaboliti acidi, quali anidride carbonica, idrogenioni e acido lattico. Il stimolo del bambino si verifica una reazione che alimenta il circuito che si , dove si ritrovano le sensazioni di base che entrano nell'organizzazione del mentale ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] è impiegato un insieme di reazioni sfavorevoli tali da pregiudicare la possibilità Le leghe metalliche attualmente applicate sono a base di cobalto e titanio; fra queste di uso più comune (acido polilattico, acido poliglicolico o loro copolimeri), ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...