sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] (gradazione verticale: particelle più grossolane alla base e più fini al tetto); se le acide. La misura del potenziale di ossidoriduzione consente di definire la capacità ossidante o riducente di un ambiente naturale; esso condiziona le reazioni ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] o lardo ecc.), vegetali, di pesce o di animali marini; in base alla consistenza si distinguono in oli (quelli fluidi a temperatura ambiente: ➔ applicazione (plastificanti, profumi ecc.).
Reazioni
- Gli acidi grassi saturi sono stabili rispetto ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] di nucleotidi caratteristica di una molecola di acido nucleico, o anche della sequenza degli amminoacidi n amminoacidi è immobilizzato, per reazione della sua estremità N-terminale, radioattivi, vengono separati, in base alla lunghezza, per mezzo ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] equilibri:
Hammett propose anche di assegnare alla reazione di ionizzazione degli acidi benzoici un valore convenzionale unitario per la costante reazione è protico. Se il solvente è aprotico e la base è forte e stericamente impedita, la reazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ricerche volte a realizzare un laser tanto potente da indurre reazioni di fusione nucleare controllata.
Nuove macchine per la fusione per i contributi alla determinazione delle sequenze di base negli acidi nucleici.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è la prima volta che si sintetizza in vitro un acido nucleico. Per questa scoperta Ochoa meriterà il premio Nobel 1959 principî chimico-fisici che sono alla base della teoria collisionale della velocità di reazione, i meccanismi dei processi a catena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] industria, vale a dire sia dalla ricerca di base sia da quella applicata ‒ non fu raggiunta genere umano dovrebbero essere immaginati come una reazione chimica organizzata; la chimica e la che la conducibilità dell'acido solforico aumenta con il suo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] GTP per formare acido fosfoenolpiruvico (12), CO2 e GDP:
Il GTP e il GDP sono simili all'ATP e all'ADP rispettivamente; ne differiscono per la presenza di un'altra base, la guanina, al posto dell'adenina.
L'energia libera di questa reazione a pH 7 ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] esempio di modello di Turing quasi bidimensionale nelle reazioni tra clorito-ioduro e acido malonico è mostrato in fig. 16. Strutture di di energia libera di Gibbs può essere calcolata sulla base delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti (la ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] loro densità di energia è paragonabile a quella della batteria al piombo/acido (≃25 Wh/kg), ma esse hanno un ciclo vitale molto idrossido di sodio. Il processo di base è semplice: all'anodo si produce cloro secondo la reazione:
[20] 2Cl− → Cl2+2e ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...