DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] D. di studiare le reazioni fotochimiche fra benzofenone e acido butirrico (Azione della luce su benzofenone ed acido butirrico, in Gazz. chim medico farmacologico Serono.
Verso la fine del 1927, sulla base di un importante lavoro di A. Windaus, il D. ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] voci di enciclopedie scientifiche. Si ricordano qui solo le principali, divise in base al settore disciplinare cui la ricerca si riferisce: 1) immunologia: Reazioni immunitarie e sostanze riducenti, con C. Cattaneo, in Boll. dell’Ist. sieroterapico ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] per l'esame della costituzione dell'acido nitrico in soluzione acquosa, oggetto di attesa di ulteriori conferme. Nel 1926, in base a nuovi esami, la B. ritenne promezia) l'elemento 61come prodotto di reazioni di fissione nucleare. Il fatto che ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] derivavano. Iniziò così a effettuare alcune ricerche sulle reazioni tra acido nitrico e olio volatile di betulla, di cui con grande successo di pubblico. Tale insegnamento fu anche alla base di una delle sue produzioni didattiche più importanti, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] sintetici, cioè prodotti mediante reazioni chimiche. Due sono i processi base per la polimerizzazione: le reazioni di condensazione, dalle quali una nuova materia plastica, ricavata dall’acido acrilico polimerizzato, dotata di ottime proprietà ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] 1898) e aveva messo a fuoco la condizione di acidosi nel coma diabetico. Il D. mise in evidenza epiteliale, il D., in base alle sue osservazioni, riteneva che malati di tifo e di brucellosi. La "reazione di D'Amato" fu accolta favorevolmente ed ebbe ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] , tramite opportune reazioni chimiche, la costituzione dell’acido
bibromosalicilico (Sulla costituzione dell’acido bibromosalicilico, in il concetto dell’atomo di carbonio tetraedrico alla base della moderna stereochimica. In questi studi giovanili l ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] conoscenze attuali sul metabolismo dell’acido ossalico, in La Riforma medica XIII (1932), pp. 379-382; Sulle nuove reazioni di Maurizio Ascoli per la diagnosi di tumore, patologie da lavoro valutandoli in base a una accurata diagnostica differenziale ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] al lattosio); nell'intolleranza alimentare su base farmacologica o tossica, invece, la reazione all'ingestione di un nutriente o di di gas (idrogeno, metano e anidride carbonica) e acidi grassi volatili a catena corta, che esercitano a loro ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] lui intraprese sull’azione dell’acido nitrico sull’acetilene, reazione già studiata da altri ma reazione con le clorossime è dovuta all’azione dell’ossido di nitrile che si forma come intermedio. Gli studi di Quilico sui nitrilossidi furono la base ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...