La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] cartone, e 29-35 MJ/kg per le plastiche. Sulla base del potere calorifico delle singole frazioni, si può stimare che il garantire il completamento delle reazioni di combustione, e e di rimozione dei gas acidi, di abbattimento degli ossidi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] chiaramente in base alla teoria dell'affinità, sotto la dicitura di 'processi catalitici'. Si tratta di processi chimici provocati dal contatto con una sostanza, che però non entra nell'equazione di reazione, come accade per l'acido solforico nella ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] in 1/3 dei casi si tratta di reazioni allergiche e in pari quantità di assunzione un migliaio di malati, ma il numero varia in base alla frequenza del fenomeno di cui si vuole ridurre semplice del DNA (DeoxyriboNucleic Acid), si potrebbe pensare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , che veniva fatta gorgogliare da soluzioni acide e alcaline. In alcuni casi, essi egli illustrò strutture, composizioni e meccanismi di reazione in un lavoro che assunse un valore elettroni: questa idea è alla base di tutte le conoscenze acquisite nel ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] protezione. L’attacco chimico è determinato dall’instaurarsi di reazioni causate dalla presenza, nell’ambiente, di alcune specie che la resistenza all’acido solforico, che disgrega in breve tempo il conglomerato cementizio a base di cemento Portland ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] microscopica, detto 'della reazione nera' oppure 'della reazione cromoargentica', messo a inibitorio (il GABA, acido γ-amminobutirrico), mentre il livello subcellulare e molecolare decifrano le regole in base alle quali le lettere si compongono in ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] (Cremonesi 20022). Recentemente sono stati eseguiti trattamenti a base di α-amilasi utilizzando come carrier enzimatico un gel di degradazione acida, che necessitano di specifici trattamenti volti a rallentare o bloccare le reazioni in corso. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] , prendono il nome degli inventori.
Il convertitore pneumatico acido di Henry Bessemer (1813-1898) risale al 1855 e calore non viene più da reazioni chimiche di combustione e può essere modulata con facilità in base alle esigenze. Le sperimentazioni ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] % al 50,8%, provenienti dalla reazione di Mannich tra acetone e un’aldimmina. In base a calcoli teorici (DFT, Density di sublimazione appena visti e altri ancora come la sublimazione dell’acido S-α-triflorometillattico, che all’aria aperta e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Carburi doveva prepararsi da solo tutte le sostanze come acidi, basi, sali, reagenti ecc.; inoltre ricercava le argille di eudiometri ad aria nitrosa, sfruttando la reazione descritta da Priestley: in base alla diminuzione di volume del campione d’ ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...