Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] reazioni ossidative, disposti secondo un ordine particolare e una compartimentazione delle funzioni: l'ossidazione degli acidi (neuroni del II tipo del Golgi). In base alle ramificazioni dei prolungamenti possono essere distinti neuroni unipolari ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di tale facoltà, suscitando a volte reazioni decise da parte dei piccoli artigiani e proteina caratterizzante con un piccolo acido nucleico, per quanto di questo dei grassi. Le sostanze mimetiche a base di carboidrati hanno però alcune limitazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] laboratorio privato Cannizzaro aveva scoperto la reazione di dismutazione delle aldeidi aromatiche che fu da meno. Alla base della struttura organizzativa del congresso avanzati, come quello dell’acido solforico concentrato prodotto per catalisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] dell'acido solforico, Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes studiarono nel 1806 le diverse reazioni che Nel 1797, invece, Tennant brevettò una polvere per sbiancare a base d'ipoclorito di calcio ottenuto impregnando la calce spenta con il cloro ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] = V+ e,eq - V-e,eq, dove il valore di Ve,eq correlato alla reazione O + ne- → R, è dato dall'equazione di Nernst: Ve,eq = Voe ad alte temperature, circa 1.000 °C), soluzioni a base di acido fosforico o basi alcaline (celle che operano a medie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] naturalmente un ruolo nella variazione ereditaria alla base di una selezione efficace e, per ottenuto solubilizzando il fosfato con acido solforico; il potassio proveniva razionalità scientifica, piuttosto che una reazione contro di essa. In ogni ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] basso tenore di ossigeno, rappresentano il materiale di base per dispositivi elettronici di potenza (v. Dietze e e su questa miscela si fa percolare acido ossalico 0,2N in acqua; nella fase gel si avrà la seguente reazione:
2AuCl3 + 3(COOH)2 = 2Au ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] questo fu accusato di plagio), creando però su tale base un sistema proprio. Poi, insieme a Hughes, accolse nel Krebs (1900-1981). Il ciclo dell'acido citrico è il mediano dei tre cicli di reazione che producono energia negli organismi animali e si ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] isotonico, di bicarbonato e di potassio determina quindi acidosi e shock ipovolemico.
Il fatto che alcune prostaglandine innalzano base della sindrome da coagulazione intravasale disseminata, termine con cui si designa il complesso delle reazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] la prima volta il fenolo (detto anche acido fenico) in sospensione oleosa durante un'operazione già concentrando l'attenzione sulla specifica reazione di E. coli nel passaggio dal 1906 e il 1916 come base argomentativa per mettere in discussione le ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...