Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] scopo una miscela di anidride acetica e di acido solforico in rapporto di 9 a 1, del corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dello stato di eruzione e di usura (radiazioni, pH, reazioni di idrolisi, reazioni di ossidazione, ecc.) ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] è chiamata sprint, è quindi non solo alla base dell'atletica, ma dello sport in genere del mondo a 19,32″. Ebbe un tempo di reazione di 161 millesimi di secondo, impiegò in totale 91 meccanismo fisiologico che produce acido lattico e che quindi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] insolubili che necessitano di un trattamento specifico a base di acido. Anche nel caso della pulitura a secco, usati adesivi, dei quali peraltro non si conosceva né il tipo di reazione con il tessile antico né l'irreversibilità, i danni sono stati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la noce moscata contiene un acido che è stato somministrato per alcune un lato si prevedevano maschere per la faccia a base di farina di fave, colla di pesce e paura e l'angoscia provocavano anche reazioni irrazionali di aggressività. Così, nell ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] scarpe rotte sui pavimenti cosparsi di acido solforico semplicemente in seguito alla manovra fatto è una nuova serrata: la reazione operaia è fortissima. Operai e studenti dai C.U.B. (Comitati Unitari di Base), con riferimento a quello che si era ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dove il rapporto fra i due enantiomeri è uguale a uno. La reazione chimica che converte l'enantiomero L in un miscuglio in parti uguali 'Italia centrale e meridionale, in base a valori della costante dell'acido aspartico (Kasp) ricavati da campioni ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] territorio denervato suscitavano reazioni localizzate all'arto temporale o nasale del campo visivo. In base a questi risultati Szekely prospettò l'ipotesi che anabolici, cioè la sintesi proteica di acidi ribonucleici e di lipidi e l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] tale proposito la contrapposizione, che stava alla base del De vero bono, tra «utile» povero. Pio II ne scrisse un acido necrologio (Biondo avrebbe mirato piuttosto alla sede segnalare il fatto che la reazione alla storiografia positiva e politica di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di fibre nervose, sia sulla base di lavori utilizzanti il metodo di di vista descrittivo formale, in reazioni di massa e reazioni unitarie; le une e le altre azione dell'LSD 25 (dietilammide dell'acido d-lisergico), anch'essa essenzialmente reticolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] ciò che è terra e ciò che è acqua. In base a questa definizione è possibile preparare un acido in laboratorio e si apprende che un simile 'misto' può più liberamente e con più efficacia. Si aveva una reazione chimica solo nel caso in cui le forze di ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...