MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] tubercolare sia legata a reazioni allergiche.
Nelle fasi terminali del cervelletto; i rapporti con le cisterne della base e con le vie di deflusso del liquor. . per 100 ccm. Anche l'acido paraminosalicilico viene somministrato per bocca alla dose ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] è rappresentato dalla sintesi dell'acido acetico a partire da metanolo e ossido di carbonio. Alla fine degli anni Sessanta la reazione era condotta a p. comprese tra 300 e 700 atm utilizzando catalizzatori a base di ferro, nichel o cobalto ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] l'acido e la base si neutralizzano esattamente avviene, nella massima parte dei casi, senza alcun fenomeno esteriore, occorre aggiungere un indicatore sensibile che cambi rapidamente il suo colore allorché il liquido passa dalla reazioneacida alla ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] il ribosio anziché essere legato all'azoto 3 della base come nel comune acido uridilico, è legato al carbonio 5. L'analisi o di un appropriato oligonucleotide, necessaria per iniziare la reazione. Incubando l'enzima con una miscela di difosfati di ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] p. 921, e in questa App.). A queste reazioni appartiene, tra l'altro, la determinazione del contenuto in generalmente ai salicilici (in primis all'acido acetilsalicilico, preferibilmente in compresse cheratinizzate) , su base costituzionale.
...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] i glucosidi non dànno più le reazioni caratteristiche delle aldeidi, come p metilico, che si può ottenere per azione dell'acido cloridrico su questi due composti. In corrispondenza sostanze contenenti insieme a una base purinica e pirimidinica e allo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] instabili; per questi e per le relative reazioni nucleari, v. nucleo; radioattività, in questa a risalire di nuovo dopo essere arrivato alla base del tubo. Come conseguenza dei due effetti biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] un gas di sintesi. La decomposizione avviene per l'invertirsi della reazione [1] in presenza di un catalizzatore a temperatura di 350 di composti diversi (acido acetico, idrocarburi, ecc.).
Addizione a carburanti a base di benzina. Quest'uso ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] quali consentono di abbassare la temperatura di reazione, ma la cui sensibilità ai veleni rende , anche la riduzione del carbonile dell'acido ad alcole. Si ottengono così degli di circa 200 At. con catalizzatori a base di Cu o di Ni, venne realizzata ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] avvenga tra pH 4,5 e 9,5. Se si neutralizzano acido debole con base forte, il pH al punto equivalente cade di solito tra tal caso la titolazione viene fatta illuminando la capsula di reazione con la lampada a vapori di mercurio. Naturalmente si ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...