RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] alla sostituzione della valina con l'acido aspartico. La mutazione ''per null sua abbondanza; e le reazioni chimiche responsabili delle sue Oliverio, I ritmi della vita. Le sezioni di libri di base, Roma 1983; J. Buck, Synchronous rhytmic flashing of ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] col graduale trasferirsi a essi dei compiti del servizio di base, si è dovuto non soltanto aumentare il numero e mediante scambiatori di calore. L'acido borico si ritrova nel condensato, controllata di energia attraverso reazioni di fusione di nuclei ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] , rosso, ecc.). Avvenuta la reazione sulla carta, per neutralizzazione dell'acido libero, fra la sostanza tannica minerali devono essen esenti da impurità e vanno classificati specialmente in base al loro colore e alla viscosità. Si sciolgono in essi ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] da tallolio e dagli oli di pesce. Gli acidi grassi costituiscono il prodotto di base dell'o. perché si prestano a fornire diverse nelle condizioni nelle quali avviene la reazione. L'idrogenazione diretta degli acidi, specie di quelli a minor numero ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] e di altri prodotti derivati dall'a.m. (acido acetico, ecc.).
Produzione. − Ai due tipi di dell'a.m., derivandoli da quelli a base di ossido di rame e zinco con stata studiata la possibilità di operare la reazione in letto fluido, ciò che ha ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] ivi presenti, si trasforma in acido lattico e provoca diarrea detta fermentativa vita.
La malattia ha una base genetica. Si possono infatti verificare più e circa l'1-2% di essi presenta reazioni gravi. I test cutanei allergici con estratti freschi ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] la comparsa "autogena" di numerrisi schemi di reazione, salvo il linguaggio.
Molti casi di fanciulli parte leggendarî (anche se Linneo ne fece la base della sua sotto-specie" homo ferus") e per caso e così l'acido glutammico, la cui indubbia azione ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] A loro volta gli elementi si suddividono in base alle loro proprietà chimiche in: alogeni (F, il livello d incompleto).
Nelle reazioni nucleari e comunque per indicare poliatomici, azoturo N3-.
Per gli acidi che dànno origine ad anioni con desinenza ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] sonnambulismo, ipnodrammi. In base alla realizzazione di questa non l'ipnotizzabilità, come l'acido lisergico; altre che aumentano specificamente adoperato adeguatamente con la conoscenza delle reazioni psicologiche in ipnosi. Anche sotto ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] 0,45 μm. Tuttavia la s. dei metalli può essere studiata in base ad altri parametri, per es. la granulometria (tab. 2). Lo parte delle reazioni è influenzata dall'acidità dell'acqua; c) potenziale redox: indica la possibiltà di reazioni di ossidazione ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...