GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] o meno lontani, mediante reazioni chimiche opportunamente dosate, così è l'angolo di scorrimento e Z la distanza dalla base.
La forza F da applicare sulla faccia unitaria per 70, zolfo 3, accelerante 1, acido stearico 2; una mescola del genere, ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] H2O (fig. 1). Viene decomposto da tutti gli acidi minerali. Ha reazione alcalina. La soda ottenuta col processo Leblanc è di di circa 1,5-2 m. (fig. 3). Ogni cilindro ha alla base un disco forato al centro, in modo che la torre è suddivisa in tanti ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] '1/100.000. Colori estremamente sensibili come il rosso neutro e altri affini permettono di rilevare, in base alla modificazione di tinta, non solo la reazioneacida o basica del succo cellulare, ma anche, ciò che è ancora più importante dal punto di ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] psichico proveniente dall'esterno come nella reazione psicogena e neppure ad una mescalina o la dietilamide dell'acido lisergico.
Con l'espressione e ne costituisce, in un certo senso, la base filosofica. Non si tratta infatti di distribuire fra più ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] d'alterazione.
Le reti usate nella fabbricazione dell'acido nitrico (v. XXIV, p. 847), in gas di scarico prima attraversano un catalizzatore a base di rodio e p., a contatto del quale si facilitano reazioni del tipo 2CO+2NO→ 2CO2 e CxHy+(x ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] composto (NHg2)2 O•H2O, conosciuto col nome di base di Millon.
Trattando con ammoniaca i sali mercurosi si ottengono .
Le soluzioni acquose dei sali di mercurio hanno tutte reazioneacida per l'idrolisi che questi subiscono. Se nelle soluzioni ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] che essa risieda, in origine, nelle macromolecole dell'acido desossiribonucleico (DNA) le quali determinano la struttura specifica .
Nel corso di reazioni di corteggiamento, le reazioni successive si stabiliscono sulla base di un concatenamento nel ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] Hoff fu la considerazione di composti del tipo dell'acido α-lattico CH3•CHOH•COOH che, come risultava dalle un composto attivo, con appropriate reazioni, si passa all'antipodo ottico: per lo schema ottaedrico. In base a questo sono prevedibili, e si ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] E. Scharrer nel 1928, in base a studi morfologici su cellule ipotalamiche che alcuni NT (per es. DA, acido y-amino-butirrico [GA-BA]) possono essere formati in seguito a una breve serie di reazioni da aminoacidi precursori, contenuti nella dieta. Come ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] che non vi sia tenuto in soluzione dall'acido carbonico. In ogni modo nelle une e . In generale la cura si stabilisce in base a una serie di bagni a densità crescenti troppo calde, a cagione delle vive reazioni da esse provocate. Nei riguardi della ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...