RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] è per essi troppo alto. Per queste ragioni e sulla base di esperienze eseguite su cani, il Rubner adottò il accumulo di quei corpi a carattere acido. Una deficienza di grassi nella dieta alla regolazione termica della reazione. Il processo di ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] in acqua degli strati superficiali; c) sulla reazioneacida della superficie cutanea. I microrganismi patogeni che vivono tre raggi. Triradî si trovano sui polpastrelli delle dita, alla base delle dita (delle mani e dei piedi), sul carpo e sul ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] ebullioscopia creata da Beckmann (1889) in base ai lavori di Raoult. I pesi caso precedente, presenta la possibilità di reazioni di sostituzione come AB + C essi come corpi di fondo, mentre i residui acidi e i residui basici presenti in soluzione non ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] l'alcool, la formalina, i sali di metalli pesanti, alcuni acidi organici o minerali, ecc. per lo più si studiano per via ingresso, le reazioni locali e generali studiate dal punto di vista puramente morfologico, trovando così la base istologica anche ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] acido borico nel refrigerante.
Tutti gli elementi di combustibile che compongono il nocciolo sono costruiti in base le energie di 14,1 e 3,25 MeV, rispettivamente, secondo la reazione
I neutroni escono dal plasma e sono destinati a cedere la loro ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ed è essenzialmente provocato da reazioni di solubilizzazione e di sia in condizioni secche per attacco acido e ossidazione.
Infine, i fattori come mostrato da Newman e Kenworthy (1989), in base a un'analisi comparativa condotta su un campione di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] -accettori. Per es., l'adsorbimento di ammoniaca può essere descritto come una reazione tra la base NH3 e un acido di Lewis Mn + , dove Mn + è uno ione metallico della s., la reazione essendo quindi del tutto analoga alla formazione di un composto di ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] . - È uno dei polimeri (v. App. III, ii, p. 430) termoplastici di base; la sua produzione mondiale è dell'ordine dei 7 milioni di t/anno. Nel periodo dal gassate.
Il polimero si prepara per reazione fra acido tereftalico e glicol etilenico; in ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] . Questa reazione è inibita da RNA (acido ribonucleico), acido poliadenilico, derivati purinici. Acidi nucleici purificati catene H tipiche della classe stessa (fig. 1). In base a queste caratteristiche strutturali, si possono distinguere: a) classe ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] rapidamente e facilmente avviene la reazione di saponificazione.
Il lavoro di emulsionamento è aiutato dagli acidi grassi liberi, che, Col metodo dell'impasto a freddo si preparano saponi a base di cocco dotati di bella apparenza e di buona schiuma. ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...