FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] d'ottica e d'acustica (le cui nozioni fisiche sono la base, su cui riposa la fisiologia della vista e degli organi dell'udito ossia soluzioni, colorate o no, che per passaggio dalla reazioneacida alla basica, o viceversa, cambiano il loro colore ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] delle sue relazioni con le reazioni morfogenetiche ad alta energia. Per vari momenti con periodi di luce di 4 ore. In base al numero dei nodi fioriferi che si sviluppano, ha stabilito T. Evans ha trovato che l'acido abscissico, ch'è prodotto nelle ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] gruppo comprende la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), la mescalina, anche per questa multiformità di reazioni essi molto spesso si collocano come la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, sulla base anche del d.P.R. 14 genn. 1972, ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] i processi di ossidazione di alcoli, aldeidi, acidi e le reazioni di decarbossilazione di questi ultimi. Sono ben è detta "dose di raddoppio" (ingl. doubling dose) e in base agli scarsi dati esistenti la Commissione ha concluso che il suo valore sia ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] il meccanismo che sta alla base di queste manifestazioni e il nel caso del TF per i glucocorticoidi, acido glutammico, glicina e alanina nel caso del i recettori di membrana, una serie di reazioni all'interno del citoplasma stesso che portano alla ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] passa tra l'introduzione delle sostanze estranee e la comparsa della reazione. S'intende che non si tratta di dati assoluti che sekundares Organ (Berlino 1928). In base a queste vedute, per un accumulo di acido lattico alla periferia avverrebbe un ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] lattice come cola dall'albero ha generalmente reazione alcalina; reazioni neutra o acida sono generalmente dovute al tempo trascorso sino varie particelle. È quindi perfettamente spiegabile in base alla struttura, il passaggio in soluzione della ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dell'occhio, oltre alle sovraccennate reazioni indicative dell'acidità delle lacrime, le quali si possono determinate riferendo i morti ai sopravviventi calcolati direttamente in base ai dati del movimento della popolazione, presumendosi che questo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] osso varia secondo le ossa e secondo l'età del soggetto. Così, in base alle ricerche di E. F. Bibra, il femore di un bambino verso la vitto le cui ceneri diano reazioneacida (cereali) o a cui si aggiunga acido solforico diluito o fosfato monosodico ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] di anidride, la quale si combina con l'acqua di reazione per dare acido acetico.
L'acetato secondario, che si forma per idrolisi del tessili artificiali in Italia hanno trovato la loro base principale nell'esportazione; perché il consumo interno del ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...