• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Chimica [235]
Biologia [167]
Medicina [182]
Biochimica [71]
Industria [56]
Patologia [48]
Fisica [48]
Temi generali [42]
Farmacologia e terapia [30]
Chimica fisica [38]

molibdeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] primo (1778) a preparare l’acido molibdico trattando la molibdenite con acido nitrico; il metallo fu isolato quattro elemento in traccia e partecipa a numerose reazioni chimiche di ossidoriduzione, come per es. Le leghe speciali a base di nichel e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

monosaccaride

Enciclopedia on line

Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] Classificazione I m. si classificano sulla base del numero di atomi di carbonio della che possono dar luogo a reazioni con una grande varietà di reagenti riscaldamento viene condotto in presenza di acidi forti si ha formazione di furfurolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monosaccaride (2)
Mostra Tutti

fosfati

Enciclopedia on line

Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] non ha più idrogeni sostituibili), gli altri sono fosfati acidi (rispettivamente dibasici o monoacidi e monobasici o diacidi). Oltre fosforico e una base organica; in tale legame si accumula l’energia derivata da reazioni ossidative e destinata ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – ADENOSINTRIFOSFATO – METALLI ALCALINI – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfati (1)
Mostra Tutti

neutralizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.: HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH. All’equivalenza si ottiene cloruro [...] . è costituito da sale e acqua: HCl + KOH → KCl + H2O. Poiché l’anione di ogni acido è una base, anche le reazioni di spostamento tra un sale e un acido forte possono essere considerate di neutralizzazione. Per es.: Na2S + 2HCl → 2NaCl + H2S; in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA INORGANICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – CICLO ECONOMICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

deidrogenazione

Enciclopedia on line

Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] a base di ossidi ( d. catalitica), per aggiunta di sostanze in grado di combinarsi con l’idrogeno gas elementare o sotto forma di acqua, acido solfidrico, seleniuro di idrogeno: il primo caso del catalizzatore. Le reazioni di d. vengono largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti

Richter, Jeremias Benjamin

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Hirschberg 1762 - Berlino 1807).Tra i fondatori della stechiometria. Fondamentale, in quest'ambito, la sua legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti, punto di approdo dei suoi [...] caso degli acidi usati per titolare una determinata base; inoltre, osservò che le quantità di basi (o di acidi) stanno seguito (1798) R. allargò il suo campo di indagine alle reazioni di sostituzione tra metalli e sali di altri metalli arrivando alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STECHIOMETRIA – HIRSCHBERG – BRESLAVIA – BERLINO

RuBisCO

Enciclopedia on line

In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] .000) organizzate in 2 tetrameri posti alla base e alla sommità della molecola. Ogni molecola coinvolge il pH, la CO2 e il Mg++. Nelle reazioni che avvengono alla luce, quando il pH dello stroma diventa di acido fosfoglicerico e acido fosfoglicolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI CALVIN – GRUPPO AMMINICO – PESO MOLECOLARE – CARBOSSILATO – FOTOSINTESI

Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann

Enciclopedia on line

Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] in essi sostituzioni. Sulla base di tali teorie ottenne la sintesi di idrocarburi per elettrolisi. Realizzò innumerevoli preparazioni di composti organici tra cui quella industriale dall'acido salicilico; mediante reazioni di sostituzione in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ACETICO – VITALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann (1)
Mostra Tutti

salificazione

Enciclopedia on line

In chimica, reazione di formazione di un sale. Sono esempi di s. la neutralizzazione di un acido o di un’anidride con una base o con un ossido, le reazioni di scambio tra un sale e un acido o un’anidride [...] o una base o un ossido, la reazione di un elemento metallico o non metallico rispettivamente con un acido o con una base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONE – CHIMICA – OSSIDO – ACIDO

defosforilazione

Enciclopedia on line

Reazione d’idrolisi di un estere dell’acido fosforico nella quale si liberano l’acido fosforico e un alcol: dove R indica un radicale idrocarburico. La d. è la reazione inversa della fosforilazione, entrambe [...] le reazioni sono alla base di importanti processi biochimici (ciclo dell’ATP) nei quali intervengono gli enzimi chinasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IDROCARBURICO – BIOCHIMICI – IDROLISI – REAZIONE – CHINASI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 68
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali