Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] costituenti cellulari e tissutali secondo reazioni chimiche note, come il metodo PAS (acido periodico di Schiff) con piano diagnostico, come nel caso di glomerulonefriti su base ereditaria, di sindromi nefrosiche con quadro istologico apparentemente ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] responsabile dell’evocazione delle reazioni endocrine e neurovegetative che possono terapia del d., e quindi la base di ogni strategia antalgica, è ’anandammide, un ecasonide costituito dall’acido arachidonico legato all’etanolammina. Successivamente ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] piombo, mercurio e ferro: ecco i sette metalli che furono alla base dell’economia e della tecnologia dell’antichità classica greca e romana. Greci reazioni chimiche.
Acidi e metalli: un rapporto controverso
Molti metalli sono attaccati dagli acidi ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] Perkin, si stabiliscono delle reazioni di scambio e di equilibrio tra le anidridi e i sali di acidi differenti, di modo che è, come si direbbe oggi, tipica della chimica di base, tuttavia essa sviluppò anche diversi argomenti di chimica applicata. ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] della glicolisi, processo metabolico di base comune a tutti gli organismi, forma grazie a una serie di reazioni che avvengono solo in presenza di ossigeno anaerobia, con un anormale accumulo di acido lattico anche in presenza di quantità ottimali ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] non hanno solo una funzione genetica (costituenti base degli acidi nucleici) ma svolgono diversi ruoli regolativi nel energia e di gruppi fosfato necessari per le innumerevoli reazioni di fosforilazione che hanno luogo durante la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
adenina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidi nucleici (DNA, RNA): tramite due legami a idrogeno, [...] la quale per addizione di tre gruppi fosfato forma l’adenosin-trifosfato (ATP), composto base per il trasferimento di energia chimica tra le reazioni che compongono il metabolismo della cellula. Entra anche nella composizione delle molecole di un ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] BOH. La scomparsa di ioni OH− provoca un eccesso di ioni H+ che impartiscono alla soluzione reazioneacida. L’equilibrio di i. per i sali provenienti da base debole e acido forte è rappresentato dalla equazione:
[3] B++H2O ⇄ BOH+H+.
b) il sale è ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ’uso di soluzioni assorbenti a base di sale sodico dell’acido antrachinondisolfonico (processo Stratford), di C in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] con l’acqua.
Un s. si ottiene generalmente, in soluzione, dalla reazione di un acido con una base: per es., il cloruro di potassio è il prodotto della reazione tra acido cloridrico e idrossido di potassio; s. formati da metalli molto attivi (cioè ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...