In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni [...] di numerosi alcaloidi). Sin dagli anni 1970 sono stati chiariti i principali aspetti della stereochimica di queste reazioni, il cui decorso è prevedibile, in modo relativamente semplice, sulla base delle proprietà di simmetria degli orbitali ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] gli effetti di iperconiugazione.
Altro campo di fruttuosa applicazione del metodo degli orbitali di frontiera è quello delle reazionipericicliche, dove le regole di Woodward e Hoffmann possono venire spiegate in modo semplice e diretto in base alla ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] in una serie di lavori classici, mostrarono come una ampia gamma di reazioni stereospecifiche potesse esser raggruppata sotto il nome di reazioni ‛pericicliche', interpretabili secondo la teoria degli orbitali molecolari. In tale gruppo rientrano le ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] dipendono dalla formazione di stati di transizione ciclici derivanti dalla delocalizzazione degli elettroni implicati. Le reazionipericicliche si prestano bene agli studi quantomeccanici rivolti a stabilire le condizioni per la formazione di stati ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] .
In anni recenti, è stata messa in luce una notevole ricchezza di processi biosintetici che utilizzano reazionipericicliche (cicloaddizioni, trasposizioni sigmatotropiche, elettrociclizzazioni), a lungo apparse prive di ruolo in natura, con qualche ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di radicali liberi. I reagenti sono in questo caso radicali o precursori di radicali.
Infine esistono reazioni, dette ‛pericicliche', nelle quali non vi sono intermedi, siano essi ioni o radicali liberi, e gli elettroni si ridistribuiscono ...
Leggi Tutto
Sono così definite le reazioni attraverso le quali si producono molecole chimiche caratterizzate da un anello. Molecole cicliche sono per es. il ciclopentano, il cicloesano o, nel caso di composti ciclici [...] chimiche di c. sono numerose; importante la classe costituita dalle reazioni elettrocicliche controllate dalla simmetria degli orbitali. Esse sono anche dette pericicliche perché passano attraverso la formazione di stati di transizione ciclici ...
Leggi Tutto