Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] e in un radicale libero (o in un atomo di idrogeno). Questi radicali liberi si trasformano nei prodotti finali della reazione o attraverso reazionidieliminazione o per estrazione di un atomo d'idrogeno da un reagente o per ‛disproporzionamento ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , per la sintesi Fischer-Tropsch delle benzine, per le reazionidi ossosintesi; dal g. di sintesi, convertendo l’ossido di carbonio in anidride carbonica, che viene poi eliminata per lavaggio con adatte soluzioni assorbenti (carbonati alcalini ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] di fusione). Occorre tener conto, inoltre, della notevole esotermicità delle reazionidi C, si realizza l’eliminazionedi gran parte del rame presente, che si separa sulla superficie del bagno sotto forma di schiuma solida; successivamente, ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] acidità. Per oli più profondamente alterati la r. prevede un trattamento con acido solforico (che elimina i composti insaturi originatisi da reazionidi cracking e anche parte delle sostanze colorate), un lavaggio con acqua e anche con soluzioni ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] dello zolfo (anidride solforosa e acido solforico), dovuti alle reazionidi ossidazione delle piccole quantità di zolfo residuo del combustibile, non completamente eliminate dal processo di desolforazione delle benzine;
c) ammoniaca, formatasi per i ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sono molteplici. Gli enzimi catalizzano quasi ogni tipo direazioni organiche: ossidazioni, riduzioni, trasferimento intra- o intermolecolare di gruppi, idrolisi, eliminazioni, addizione a doppi legami, isomerizzazioni. Essi sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] il catalizzatore, operando in presenza di un contenuto elevato di polveri, deve avere una bassa attività nella reazione parallela di ossidazione di SO2. Inoltre, sono richieste ventole per eliminare l’accumulo di polveri nel primo strato catalitico ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] del ferro. La crusca, generalmente eliminata dai processi di raffinazione industriale, è oggi nuovamente di particelle di semola idratate si trasforma in pasta all'interno di una pressa (il più delle volte sotto vuoto per ridurre le reazionidi ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] 3-idrossibutirril-ACP + NADP. La 3-idrossiacil-ACP-deidratasi catalizza l’eliminazionedi una molecola d’acqua, trasformando il D-3-idrossibutirril-ACP in crotonil-ACP. Nell’ultima reazione del ciclo il crotonil-ACP è ridotto dall’enoil-ACP-reduttasi ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] il solfuro di n. viene ancora arrostito e quindi ridotto con carbone; in relazione al grado dieliminazione del ferro, reazioni d’idrogenazione e di polimerizzazione.
Nichelcromo Nome di varie leghe di n. e cromo o n., cromo e ferro, dotate di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...