Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] l’energia elettrica generata da una p. deriva dalla conversione di energia libera messa in gioco nelle reazionichimiche sviluppantisi nella p. medesima.
Per svolgere la teoria che porta alla determinazione analitica della forza elettromotrice di ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] a. anche gli alchimisti, che lo definirono con fantasiosa terminologia 'luna', 'mare', 'servitore' e sperimentarono con successo varie reazionichimiche per decantarlo e raffinarlo. Nella medicina islamica l'a. veniva usato, sotto forma di limatura e ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] la proprietà di reagire a contatto con l'acqua. Quando, infatti, si aggiunge al cemento dell'acqua, questa attiva una reazionechimica che fa sì che la mistura si indurisca in breve tempo, diventando simile a pietra.
La forma più nota di cemento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] caratteristiche diverse potrebbe dare luogo ad attriti, urti e fratture in caso di trasporto; oppure a reazionichimiche provocate dall'acqua, dalle sostanze acide, dai fattori ambientali. Un'attenzione particolare richiedono i materiali compositi ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , calcareniti e arenarie a cemento calcareo, malte a base di calce, ecc.; nel caso di pietre silicatiche, le reazionichimiche possibili sono meno probabili e avvengono con velocità molto più ridotta. Nelle zone con clima caratterizzato da inverni ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] gli stessi supporti devono essere molto più forti.
b) Metalli. I metalli sono generalmente soggetti a una serie di reazionichimiche ed elettrochimiche che ne determinano la corrosione, la perdita, cioè, delle proprietà metalliche e la formazione di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Soprattutto in quest’area è concentrata anche l’industria chimica, che realizza da un quinto a un quarto una nuova etichetta, minimalismo, per descrivere quella specie di reazione al virtuosismo stilistico che accomuna la ricerca attenta e sofferta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] a seguito del massacro perpetrato attraverso l'uso di armi chimiche nel villaggio di Khan Shaikun, per la prima volta gli armate del Paese; l'intervento statunitense ha provocato dure reazioni da parte del Cremlino e generato una forte tensione sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] civile comprendevano aziende alimentari, tessili, chimiche, calzaturiere, del cemento, prevalentemente concentrate Mohamed e del suo governo, ciò che ha suscitato aspre reazioni da parte della comunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....