Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] - come nel caso del crocefisso che evoca un dato evento storico e determinati valori, e nello stesso tempo suscita una reazione emotiva - oppure di tipo 'politico' - come nel caso delle bandiere sventolate dopo la vittoria di una squadra di calcio ai ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] al complesso dei processi di degrado è l'acqua, in quanto essa è il mezzo nel quale hanno luogo le reazioni chimiche di alterazione; negli ambienti secchi, così, la velocità del degrado chimico-fisico si annulla, come pure rallentati risultano i ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . L'orrore e l'indignazione alla vista dei primi reportage giornalistici sull'avvenimento accentuano l'enorme reazione emotiva provocata contemporaneamente dalle trasmissioni televisive.
L'avvento del mezzo televisivo cambia le abitudini, il modo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , e che molto più avanti finirà addirittura per proclamare quella sua 'onnipotenza' che susciterà, com'è noto, la reazione dei coloni americani. Non è nello stesso tempo moderna nel senso dell'assolutismo politico continentale, perché quel Parlamento ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] energetica basata sullo sfruttamento della fusione nucleare è una sfida molto difficile, considerato che per portare la reazione in condizione d’ignizione e poi di autosostentamento è necessario che il combustibile (costituito da plasma, cioè ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] infatti dai ripetuti soddisfacimenti che danno origine all'oggetto d'amore-madre e lo rendono insostituibile. La reazione dolorosa è una conseguenza della nuova situazione. I soddisfacimenti più intensi, assoluti e continui, sono certamente quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] quelle effettive, dei pianeti superiori. Questa critica conosce ora una rinnovata attualità, in un movimento di reazione nei confronti delle esagerazioni del congiunzionismo e delle sensazionali previsioni, sempre regolarmente smentite dai fatti, di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] . L'attacco contro Tel Aviv era molto più destabilizzante, perché aveva il preciso scopo strategico di provocare una reazione israeliana che avrebbe potuto rompere la coalizione antirachena. In altri due casi si sono verificati lanci di missili a ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] religioni esotiche, pagane o primitive. Taluni autori esercitarono un forte influsso, sia per le ipotesi prospettate sia per le reazioni suscitate. Nel 1794 Fr. Dupuis pubblicò Origine de tous les cultes, in cui cercò di dimostrare che la storia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , come canta Archiloco. Si passava quindi all'occupazione definitiva del sito prescelto, talora pacifica, talora violenta per la reazione degli indigeni, e si procedeva a organizzare lo spazio e a dividerlo. Si definiva il perimetro della città; si ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.