Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] un potenziale ispirati all'evoluzione delle proteine. In questo caso la fitness corrisponde alla capacità della proteina di catalizzare una reazione specifica. La maggior parte di questi studi si basa su un modello con due parametri, il modello NK. N ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] con l'epicureismo, integrò volutamente il concetto di divina provvidenza nella sua versione del meccanicismo, in parte come reazione a Hobbes. Attraverso un uso estensivo dell'argomento dell'ordine osservabile nell'Universo, egli tentò di dimostrare ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] atomici) allora la nostra mente sarebbe sovraccarica di informazioni. L'elaborazione sarebbe lenta, i tempi di reazione lunghi, e sarebbe necessaria ogni sorta di circuiti addizionali per filtrare rappresentazioni dell'informazione a livelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] rinvenuto sotto la sua base ha restituito i frammenti di una grande statua del Buddha a testimonianza della reazione antibuddhista verificatasi alla morte del re intorno al 1220. Mausolei di tal genere, dedicati agli antenati divinizzati, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] invece analizzavano i dati poco alla volta, e trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al lavoro di Wegener dipendevano, per così dire, dalla longitudine: i geologi europei, in generale, non erano contrari dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] verticale della crosta, ma pochi diedero risalto a questo aspetto. Piuttosto, l’antidiluvialismo di Moro suscitò accese reazioni poiché «attorno al Diluvio giostravano le residue possibilità di continuare ad opporre la lettera della Scrittura all ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] impresa (v. Becattini, 1987).
I sistemi di piccole imprese hanno spesso dimostrato anche una maggiore capacità di reazione rispetto alle variazioni del mercato. Questa capacità di realizzare una produzione flessibile non è d'altra parte esclusiva di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] problema studiato.
La domanda di un bene è anche funzione dei prezzi degli altri beni. Quando si considerano le reazioni della domanda a variazioni di tali prezzi è utile fare riferimento al concetto di elasticità incrociata (elasticità della domanda ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] iniziale provenienza (caccia, predazione di carcasse). Anche l'approccio funzionale allo studio della tecnologia litica rappresenta una reazione a quello tipologico/morfologico e alle etichette culturali create tra la fine dell'Ottocento e i primi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può avvenire per contatto (sindrome di reazione immediata) con una sostanza chimica, per assunzione di alimenti (sindrome orale allergica) o di farmaci, o anche in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.