• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [2223]
Storia [868]
Biografie [1662]
Religioni [343]
Letteratura [158]
Diritto [119]
Medicina [84]
Diritto civile [78]
Storia delle religioni [67]
Arti visive [61]
Economia [51]

MAFFI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Fabrizio Giuseppe Sircana Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti. Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] dei deputati nel collegio elettorale di Crescentino, vide confermata la propria popolarità, ma non riuscì eletto, suscitando la reazione degli avversari politici che portò al suo licenziamento. Prima di lasciare il paese il M. guidò, nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

PALLADINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLADINO, Giacomo Francesco Mastroberti PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] della “presa di Avignone” e del ritorno del papato a Roma, mentre il processo di intentato da Satana rappresentava la reazione degli “avignonesi” – e un convinto millenarista. Il libro, offerto a Urbano VI che proprio quell’anno visitò la diocesi, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA – CONCILIO DI TRENTO

FOSCARARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Raffaello Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] , fra i quali anche il F., vennero posti al bando dalla città. Neppure la caduta del regime popolare, seguita alla reazione oligarchica del 1412, giovò al F., che sembra sia stato riammesso in città solo nel 1416, quando un nuovo rivolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico) Enrica Salvatori Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco. Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] e 1216 il M. e Guglielmo tentarono inoltre inutilmente di occupare le alture della Riviera di Levante suscitando la reazione dei Genovesi. Alla gestione comune del patrimonio familiare e alla concorde strategia politica seguita da Alberto, dal M. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BATTAGLIA DI BOUVINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Corrado (1)
Mostra Tutti

DOLCE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Agostino Gianni Scarabello Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] che ci fosse un certo riconoscimento della bontà delle posizioni di principio veneziane con qualche riserva sulla durezza della reazione politica sviluppata dalla Repubblica contro Roma. Diversi invece gli umori delle correnti papaliste locali, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ferdinando Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta. La sua [...] di Gennaro e Gerardo Baccher nell'aprile del 1799. Per tale adesione alla Repubblica, col ritorno dei Borboni, nell'infuriare della reazione scontò otto mesi di carcere, quindi peregrinò per due anni circa in esilio (dal 24 apr. 1800 al dicembre 1801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – LUISA SANFELICE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Luigi Andrea Berto ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] -conte di Capua, infatti, temeva che il reale obiettivo del sovrano fosse la sottomissione del Meridione d'Italia. La ferma reazione di Ludovico II, che pose sotto assedio Capua e poi obbligò i Capuani a riconoscere l'autorità del duca di Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] regina, affinché nominasse degli arbitri. Il D. fu convocato più volte dalla regina, ma non si presentò, provocandone la reazione armata, mentre il papa rivolgeva alle parti in contrasto esortazioni alla pace. Non manca fra gli storici chi ritenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILIOTTI, Biliotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIOTTI, Biliotto Guido Pampaloni Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Giovanni Rucellai, Lisca de' Peruzzi e tanti altri). Ma non appena la preponderanza delle Arti minori viene spazzata via dalla reazione del Popolo grasso (gennaio 1382) è il momento del B.: è subito chiamato a far parte della Balìa dei cinquantadue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETI, Antonio ** Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.). Nell'ottobre [...] 'A. la venuta in Fermo di Andrea Tomacelli (5 giugno 1397), che vi ristabilì l'autorità pontificia, come si desume anche dalla violenta reazione di Conte da Carrara, alleato dell'A., che mise a sacco il contado di Fermo. Poco nota è l'attività dell'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONTE DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 87
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali