CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , il socialismo del C. - anche se allora non escludeva il concetto della lotta di classe né il pericolo della reazione, cui vedrà riparo soprattutto in una forte organizzazione operaia - si presentava in una forma e in una prospettiva piuttosto ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Francesi e dai fuorusciti fiorentini che, facendo base nel territorio senese, miravano a provocare la caduta del regime mediceo. La reazione dei Fiorentini ebbe successo, ma l'incarico del G. si protrasse fino al mese di aprile, quando il pericolo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] cultura italiana del primo quindicennio del secolo XX, e che si mosse sotto il segno dello spiritualismo e della reazione contro il positivismo. Anche l'A. unì alla battaglia culturale contro il positivismo una profonda avversione - corroborata dal ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] Buonagiunta, i quali erano, con ogni probabilità (come pensa il Cecchini e come è del resto provato dall'immediata, decisa reazione dei competenti organi di quel Comune), due funzionari senesi nella Val di Chiana.
La grave minaccia per la sicurezza e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di forzare le difese del porto di Genova e di sbarcare il loro esercito nel cuore della città, ma senza esito.
La reazione delle forze francesi investì ben presto gli stessi domini della Chiesa e l'esercito di Luigi XII, nel maggio 1511, si presentò ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] , sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa di ordini da Napoli, ormai avviata alla reazione autoritaria e conservatrice. La sconfitta subita dai Pontifici a Vicenza l'8 giugno pose il problema del ritorno e del controllo ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] visto la luce a Roma nel gennaio 1729 e che contenevano una durissima censura dell'opera del Giannone. Immediata fu la reazione del gruppo giannoniano: B. Garofalo, il Grimaldi e lo stesso Fraggianni. Il Garofalo fornì ai membri del Consiglio del ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] mentre l'esercito del duca si stava apprestando ad intervenire, il Bentivoglio fu pugnalato il 24 giugno 1445. La pronta reazione di Galeazzo Marescotti e dei Bentivoglieschi riuscì a scongiurare il ritorno del Visconti a Bologna, ma fu fatale per i ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] nello Stato dei Presidi.
Ma la pubblicazione del bando col quale si promulgava la nuova gabella provocò immediatamente una violenta reazione popolare e il 26 dic. 1646, recandosi l'A. alla chiesa del Carmine, fu circondato da una folla minacciosa ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] fossero a conoscenza i due nipoti, Renato di Piero e Guglielmo di Antonio, anche costoro rimasero vittima della dura reazione medicea.
L’occasione per realizzare il disegno dei congiurati fu data dalla presenza a Firenze del cardinale Raffello Riario ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.