Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] al complesso dei processi di degrado è l'acqua, in quanto essa è il mezzo nel quale hanno luogo le reazioni chimiche di alterazione; negli ambienti secchi, così, la velocità del degrado chimico-fisico si annulla, come pure rallentati risultano i ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] al tornio prodotta in quel tempo in Grecia e in Italia; può quindi essere considerata come una nuova l. che compare come reazione ai tipi romani diffusisi con tanta rapidità. Per il resto, l. di forma ellenistica continuarono ad essere in uso, senza ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . L'orrore e l'indignazione alla vista dei primi reportage giornalistici sull'avvenimento accentuano l'enorme reazione emotiva provocata contemporaneamente dalle trasmissioni televisive.
L'avvento del mezzo televisivo cambia le abitudini, il modo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] I, p. 111); da un altro lato, di aver fatto poco conto dei Correggio ("troppo in accorcio lodato dal Vasari", donde la reazione di Scannelli e di padre Orlandi: I., p. 8), e di aver sottovalutato l'intera scuola "Lombarda", della quale, appunto, "è ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] rosato ancora infantile, dipinti da Lorenzo Lotto, appartenevano veramente al Giovinetto degli Uffizi? O sono il prodotto di una reazione psichica avvenuta nell'incrociarsi dei loro sguardi? Che importanza può avere, se quel volto, dissimile o no dal ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] dell'artista, per il carattere stesso della sua opera. Sono irrimediabilmente perduti i valori di superficie che, affidati alla reazione del bronzo alla luce, dovevano esaltare la composta dinamicità delle sue figure. Ma ci sono giunti, pur mediati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , D. Forment, Juan de Juní, G. Becerra e gli italiani L. e P. Leoni.
Il regno di Filippo II segnò una reazione classicistica, espressa nel maggior monumento dell’epoca, l’Escorial (➔).
Filippo II iniziò anche le maggiori collezioni di opere d’arte ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , che lo contrappone a Cristo. I compagni di Saulo, vedendo la luce senza udire la voce, manifestano una varietà di reazioni che va dal panico alla premura per il caduto, allo stupore e perfino all’indifferenza, come i soldati in basso, ascendenti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] movimento dei non allineati.
1956: conseguono l’indipendenza Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione di Francia e Gran Bretagna, che con Israele attaccano l’Egitto, ma sono costrette al ritiro per le pressioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , con il popolarissimo En dan is er koffie («E poi c’è il caffè», 1976).
Nei primi anni 1970, in reazione alla prosa sperimentale, nasce il fenomeno del realismo aneddotico che trova la sua formulazione più appropriata nel racconto breve, talvolta ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.