CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] il C., capitato alla presenza di Masaniello e non essendo sceso di carrozza, si trovò a correre il pericolo della reazione del capopolo, che infatti poche ore dopo gli fece ingiungere di recarsi a baciargli pubblicamente i piedi. Morto Masaniello, il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] capo un certo Agatone, riteneva invece legittima la nomina di Pietro. L'arrivo di quest'ultimo a Roma provocò una reazione armata. Una battaglia ebbe luogo sulla via Sacra, davanti all'antico palazzo imperiale del Palatino, allora residenza del duca ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] a ferro e fuoco la città irpina di Nusco, sotto gli occhi dello stesso duca, evidentemente impossibilitato a qualunque reazione militare. Nei primi mesi dell'anno seguente Guglielmo fu pertanto costretto a invocare nuovamente l'aiuto di Ruggero (II ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] segreto a Palermo e di comitati locali in altre città, affinché riprendesse l'attività cospirativa stroncata dalla reazione borbonica. Il G. partecipò attivamente alle riunioni del comitato palermitano nell'abitazione dell'avvocato G. Bellina all ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] del nuovo duca.
In stretta corrispondenza col duca, muovendosi sullo stesso piano di René de Challant, provocò qualche reazione del sospettoso maresciallo. I modi dello Ch. dovevano essere assai bruschi: secondo la testimonianza di Andrea Provana di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] e principalmente quelli di vice portulano" (relaz. del 5 giugno 1775).
Le proposte del C. incontrarono il forte risentimento e la reazione del ceto baronale che, toccato nei suoi interessi e nella sua albagia, in tutti i modi si adoperò presso il ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] dei Marsi, suo fratello Atenolfo cercò infatti di privarlo del titolo di conte, senza però riuscirvi, grazie alla ferma reazione dei Capuani, che si schierarono con Landone. Atenolfo non desistette dal suo progetto e si schierò con il vescovo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] , simile a numerose altre investiture concesse dal Gonzaga, di solito in cambio di cospicue somme di denaro.
La reazione francese, con la ripresa della guerra nel Monferrato e nella pianura padana (1656), indusse il Gonzaga a dichiararsi neutrale ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] II, III, XII, XIII, XIV, ad. Indices; R. Barbiera, I poeti ital. del sec. XIX, Milano 1912, pp. 102 ss.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, p. 378; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, I, pp. 691, 706 s ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] ., n.s., XIV (1928), pp. 287-291, 349-350 e passim; Id., Il processo per la setta l'"Unità italiana" e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928, passim; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il quarantotto, I, Roma 1932, pp. 191, 193 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.