DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] però il giudice Chiano di Cagliari passò dall'alleanza con i Pisani a quella con i Genovesi, provocando la pronta reazione del Comune di Pisa, che riconquistò il Giudicato nel 1257-58. A questa spedizione militare parteciparono le famiglie pisane che ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] in una zona d’incontro di importanti vie di comunicazione, era tesa a rafforzare il potere della famiglia. La rapida reazione fiorentina fece fallire il progetto e la caduta di Semifonte sancì il tracollo del disegno di costruire una compagine atta a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] . È pertanto, più elusivo che, penetrante. È sintornatico che - laddove deve prender atto dell'assenza sconcertante d'ogni reazione al colpo di mano di Morgan su Panama - quasi s'ingegni d'attenuarla scrivendo che "alla riflessione ben grave con ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] si astenne prudentemente dall'intervenire a favore dei condannati, quantunque il popolo minuto gli chiedesse di capeggiarlo nella reazione contro i provvedimenti richiesti da Maso. Anzi, l'aver fronteggiato i tumulti con decisione consolidò ancora di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] soli di fronte al potere pontificio, con il rischio di vedersi rinfacciare le precedenti insubordinazioni. Così Battista, per evitare la reazione del papa, pensò bene di fuggire da Bologna, mentre il C., che si trovava ancora a Firenze presso Eugenio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] armati di patrioti, giunti anche dalle province, ne appoggiarono le richieste manifestando nelle vie. Temendo la violenta reazione delle truppe regie il C. lanciò un appello alla guardia nazionale del Salernitano, esortandola ad accorrere nella ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] , composto da 60 cavalieri e 1500 fanti, riuscì ad arrivare sotto le mura di Firenze, ma venne scoperto. La pronta reazione della popolazione impedì un attacco notturno, ma subito si sospettò che i fuorusciti avessero stretto un accordo con i magnati ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] alcun risultato e non soddisfecero le richieste dei dissidenti, che furono isolati e allontanati dalle cariche direttive.
La reazione contro il quadrunviro, cui in passato il G. aveva espresso il suo appoggio, ne provocò, infatti, l'estromissione ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] Marino Dandolo dal vescovo Guglielmo di Modena e dal priore Giordano di S. Benedetto di Padova.
L'immediata reazione generale contro la decisione del domenicano fece naufragare rapidamente la progettata opera di pacificazione, ed i conflitti armati ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] , nel chiuso ambiente di omertà e di trasformismo feudali dell'interno dell'Isola, facessero il gioco della reazione ininando alle spalle la solidità della faticosa quanto rapida costruzione militare garibaldina. Sempre con quella Divisione l'unità ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.