GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] figlia del duca sabaudo. Dopo un'iniziale cautela, nel febbraio 1613 la Repubblica si schierò con Mantova, provocando l'irritata reazione di Carlo Emanuele, che nel corso di un vivace colloquio intimò al G. di lasciare il Piemonte (12 maggio 1613 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] di una sua docilità: docilità che fu forse inferiore alle previsioni dei committenti, o di parte di essi. E una reazione intimidatoria spiegherebbe in effetti il giorno di carcere, fatto scontare al D. nelle prigioni della Torre, il 10 genn. 1748 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] del periodo della Rivoluzione (1789-1796), in Miscellanea di storia italiana, 1922); la creazione delle Repubbliche "giacobine", la reazione austro-russa del 1799 e il crollo della Repubblica napoletana (Nelson e Caracciolo e la Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] richiesta da più parti, lo rilevò dall'incarico per l'anno '98-'99, con una decisione che provocò qualche sdegnata reazione e perfino una interpellanza in Parlamento da parte del deputato Del Balzo. Tre anni dopo partecipò al concorso di Macerata ed ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] .
Nello stesso 1911 il G. divenne presidente della Deputazione provinciale di Girgenti, provocando la risentita reazione degli sconfitti, che cercarono sostegno nella prefettura giolittiana. Nonostante un'inchiesta avesse riscontrato la correttezza ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Carlo) avevano tratto notevoli benefici personali, non gli impedì, nel dicembre 1435, di schierarsi con i ribelli quando, per reazione all'improvvisa pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona (sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] , ottenuto l'aiuto degli Amalfitani, si recò incontro alle schiere di G. e Landolfo, i quali, vista la decisa reazione degli avversari, preferirono ritirarsi. Anche in tale caso l'intervento contro Salerno, che in quel periodo era in buoni rapporti ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] denunciava sul giornale della Confederazione la nuova ondata di violenza fascista. Egli vedeva nel fascismo l'"ala marciante della reazione padronale contro i movimenti sindacali e i partiti che [avevano] il torto di difendere i diritti degli umili e ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] il C. si trasferì, nel 1887. in Tunisia, nella cui capitale, polo di attrazione dei perseguitati italiani durante la reazione crispina e sede, già, di una fiorente colonia italiana, livornese e siciliana in particolare, visse, tranne brevi soggiorni ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] C. fu il solo a sollevare dubbi sull'opportunità della proposta poiché Venezia era ancora soggetta all'Austria, suscitando una vivace reazione da parte di Cavour.
Fu eletto continuativamente, fino al 1882, per i collegi di Bra e poi di Acqui. Ebbe un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.