DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] proprio e del D., e pose l'assedio alla rocca, nella quale si era asserragliato il presidio senese. Per prevenire qualsiasi reazione sia da parte delle autorità di Siena, sia da parte del sovrano, il D., non appena fu informato della buona riuscita ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] apr. 1633, con il quale il duca si impegnava ad armare un esercito e ad appoggiare le forze francesi in Italia. La reazione fu dapprima il sequestro da parte della Spagna di tutti i beni farnesiani in Abruzzo, poi l'invasione del territorio parmense ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] tradizioni, un programma conforme a quel patriottismo municipale che dopo il 1814 aveva animato diversi intellettuali genovesi come reazione alla perdita dell'indipendenza. Il G. intendeva compendiare le opere di quanti in passato avevano celebrato i ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] dai Veneziani. Ma venne fatto prigioniero, e il duca ordinò di ucciderlo. La fine del Calergi suscitò una decisa reazione degli altri ribelli; ma ancora una volta l'esercito veneziano riuscì a sconfiggerli ed essi furono costretti a rifugiarsi sui ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] prima di esse, nel 1510 il D. testimoniò clamorosamente la propria rottura con la Francia, provocandone la dura ed esemplare reazione.
Probabilmente il passaggio di campo era stato già operato dal D. nel periodo di tempo che corre tra le due grandi ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] suoi rappresentanti al comune.
I successi che il movimento operaio e socialista andava ottenendo a Carloforte provocarono la violenta reazione delle forze conservatrici locali, che sfociò nell'agosto 1900 nell'arresto del C. e di diciotto lavoratori ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] papa non sortì effetti, anzi l'arresto del bandito mandato a ricattare l'Odescalchi provocò la risentita e minacciosa reazione di Guercino. L'Odescalchi si rivolse quindi nuovamente al pontefice, ma stavolta per domandare il rilascio del prigioniero ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] troviamo il C. a Rieti, dove si rese colpevole, insieme con G. B. Savelli, di un saccheggio, che provocò la reazione dei cittadini, che gli infersero gravi perdite.
Fallita la spedizione del Lautrec e riavvicinatisi Clemente VII e Carlo V, il C ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] nominato luogotenente del Regno di Sicilia il 2 febbr. 1517 (la nomina a viceré gli arrivò solo il 28 apr. 1518).
La reazione dei gruppi anti-Moncada non si fece aspettare: il 23 luglio 1517, a seguito della congiura organizzata da G. L. Squarcialupo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] la rappresaglia su quattro vascelli provenzali che, carichi di merce, stavano per salpare da Livorno verso Napoli. La reazione dei Francesi contro ttitti i Toscani residenti in Francia si inasprì. Non occorsero più fittizi pretesti: il B., contro ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.