FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] . Il papa decise, poi, di porre al fianco del F. Pietro di Piperno, canonico di Soissons e futuro cardinale. Alla reazione dei Comuni toscani il F. rispose, pretendendo per sé una carica corrispondente a quella che era stata a suo tempo concessa a ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] III. Questi lo aggredì violentemente e i due furono separati dai soldati pontifici quando avevano già messo mano alle spade. La reazione toscana era un segnale di per sé eloquente.
La permanenza a Roma, tuttavia, fu solo di qualche mese: alla fine di ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] fece convergere sulla città i contadini dei villaggi vicini e ottocento archibugieri dei presidi circostanti. La pronta reazione degli abitanti del Faro e gli apprestamenti difensivi organizzati dal B. indussero l'avversario a desistere da ulteriori ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] nata in seguito al tentativo cremonese di allargare un canale che, derivato dal fiume, raggiungeva Cremona e alla conseguente reazione dei Bresciani che, temendo la diminuzione del regime dell'Oglio, tentavano di opporsi con ogni mezzo: La situazione ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] nuova sede, propose Sicopoli. Un uomo al seguito del principe osservò che invece la si sarebbe dovuta chiamare Ribellopoli. Alla reazione sdegnata del principe, fu spiegato che i Capuani non sarebbero mai stati buoni sudditi, a meno che con loro non ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] il giudice di Cagliari Pietro di Torres si strinse in alleanza con Genova, ed espulse tutti i pisani dai suoi territori. La reazione non tardò. Nel 1189 una squadra navale pisana al comando di Oberto di Massa sbarcò nel Cagliaritano, mise in fuga il ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] sotto un regime assoluto.
Coraggioso nel denunciare gli arbitri e le deficienze governative, il C., imperversando ormai la reazione ostile ad ogni rivendicazione nazionale, partì alla fine del 1849 per un viaggio in Grecia e soggiornò ad Atene ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] , furono catturati da Domitilla (Donexella), vedova di Alberto marchese d'Incisa, e dai suoi figli. L'episodio provocò una dura reazione da parte di Genova, che intervenne con l'aiuto degli Astigiani e degli Alessandrini in favore dei propri inviati ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] cui il duca dava in pegno al Gonzaga i paesi di Lonato, Castiglione delle Stiviere, Castelgoffredo e Solferino.
La violenta reazione contro Caterina coinvolse anche il B., che il 18 ag. 1404 veniva arrestato nel castello di Monza, sbandito dal ducato ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] tempo restò nascosto, poiché anche i fratelli si erano compromessi e la casa paterna, era stata assalita durante la reazione. Quindi si presentò al brigadiere Menichini, incaricato di riorganizzare il corpo di artiglieria, ma non fu riammesso; anzi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.