• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1669 risultati
Tutti i risultati [9172]
Storia [1669]
Biografie [2293]
Chimica [996]
Medicina [701]
Religioni [622]
Biologia [519]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

GENOVA

Federiciana (2005)

Genova GGiovanna Petti Balbi La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] favorire la conquista di territori da parte di elementi filogenovesi, quali Alamanno che occupa Siracusa, scatenando l'inevitabile reazione di Pisa messa in difficoltà da queste simpatie ampiamente diffuse a Corte. È facile quindi capire perché nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SINIBALDO FIESCHI DEI CONTI DI LAVAGNA – GREGORIO DA MONTELONGO – ORDINE DI SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

Carlo VII Re di Francia

Dizionario di Storia (2010)

Carlo VII Re di Francia Carlo VII Re di Francia (Parigi 1403-Mehun-sur-Yèvre 1461). Quintogenito di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori nel 1417 diventò delfino. Luogotenente del [...] d’Arco, lo vide più spettatore che attore. Rientrato a Parigi nel 1437, solo dopo il 1440 iniziò la sua energica reazione a fianco della sua favorita Agnese Sorel. Poté così chiudere vittoriosamente la guerra con gli inglesi nel 1452 e riprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – GIOVANNA D’ARCO – AGNESE SOREL – ARMAGNACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VII Re di Francia (2)
Mostra Tutti

Czartoryski, Adam Jerzy, principe

Enciclopedia on line

Czartoryski, Adam Jerzy, principe Uomo di stato polacco (Varsavia 1770 - Montfermeil, Francia, 1861); figlio di Adam e Izabela Fleming; dopo le spartizioni della Polonia si propose di sollevarne le condizioni attraverso un miglioramento [...] rivoluzione del 1830, nella quale cercò di far prevalere le idee moderate di una intesa con la Russia, ma di fronte alla reazione di Nicola I dovette rifugiarsi a Londra e quindi a Parigi. Dalla sua dimora, l'Hôtel Lambert, fu per un trentennio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – NAPOLEONE – VARSAVIA – NICOLA I – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czartoryski, Adam Jerzy, principe (1)
Mostra Tutti

Robèrto II duca di Normandia, detto Courte-Heuse o Gambaron

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1054 circa - m. Cardiff 1134) di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. [...] , restituì a R., per tacitarlo, l'intera Normandia. Ma R., resosi odioso per ingiustizie e vizî, determinò una forte reazione nel suo ducato, dove i signori e i prelati sollecitarono l'intervento di Enrico d'Inghilterra che, richiestone anche da papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – ENRICO D'INGHILTERRA – REGNO D'INGHILTERRA – GERUSALEMME

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] e le deviazioni nell'attuazione, hanno valso inoltre al corporativismo l'accusa di essere stato un principio di reazione e di asservimento completo dei lavoratori alla dittatura e alle forze del grande capitalismo finanziario. Si assiste così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti

TESTI, Carlo, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESTI, Carlo, conte Carlo ZAGHI Nato a Modena nel 1763; morto ivi nel 1848. Viaggiò a lungo l'Europa e nell'ottobre 1796 entrò nella vita politica come membro del governo provvisorio incaricato di reggere [...] ) membro del Direttorio cisalpino, carica che tenne fino al colpo di stato Trouvé. Ritiratosi a vita privata, durante la Reazione andò profugo in Francia e firmò la famosa petizione scritta da Carlo Botta. Rappresentante del Panaro ai comizî di Lione ... Leggi Tutto

COSTABILI, Gianbattista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] luglio 1798, rifiutò la carica di ministro delle Finanze, preferendo ritirarsi a Ferrara a vita privata. Durante la reazione austro-russa del 1799 fu rinchiuso nella fortezza di Legnago, e dopo Marengo andò rappresentante del dipartimento del Basso ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ITALICO – DIRETTORIO – NAPOLEONE – LEGNAGO – FERRARA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e di sollievo ma anche di dubbio e di timore che la scienza si fosse spinta troppo oltre. Quali che fossero le reazioni, la bomba mise tutti d'accordo sulla necessità ‒ che aveva cominciato a emergere anche prima di Hiroshima ‒ di energici programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Fiéschi

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] da qualche decennio a Genova contro i Doria e gli Spinoli; ma fu predominio di breve durata, ché la reazione ghibellina li travolse escludendoli dal potere. Alberto e Nicola, fratelli di Ottobono, proclamati ribelli, riuscirono ad allargare la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CONTI DI SAVOIA – CARLO D'ANGIÒ – GIANO FREGOSO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiéschi (2)
Mostra Tutti

BOZZELLI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZELLI, Francesco Paolo Guido D'Agostino Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] fase più odiosa del governo del paese dopo la tragedia del 15 maggio, riuscendo tuttavia a operare per mitigare la reazione voluta dal re e ad affrettare il ritorno alla legalità. Agli occhi dell'opinione pubblica egli però apparve come traditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – MONARCHIA ASSOLUTA – OPINIONE PUBBLICA – MARIANO D'AYALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 167
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali