• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [9172]
Religioni [622]
Biografie [2293]
Storia [1669]
Chimica [996]
Medicina [701]
Biologia [519]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

Melqart

Enciclopedia on line

Divinità maschile fenicia di Tiro (il nome significa «re della città»), protettrice dei naviganti. Con la fenicia Gezabele, moglie del re Acab, il suo culto penetrò in ambiente ebraico e provocò la reazione [...] yahwistica impersonata dal profeta Elia. Venerato a Cartagine e a Tartesso (Cadice), dai Romani M. fu identificato con Ercole (Hercules Gaditanus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CARTAGINE – TARTESSO – GEZABELE – EBRAICO – FENICIA

Vecchi Luterani

Enciclopedia on line

(ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione [...] all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. Il successore, Federico Guglielmo IV, concesse il libero culto ai V., che dal 1954 hanno assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – BRESLAVIA – LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchi Luterani (2)
Mostra Tutti

Stéfano III papa

Enciclopedia on line

Stéfano III papa Prete siciliano (m. Roma 772), successe a Paolo I (768) per volere del primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica del predecessore Paolo I. Allontanatosi da Roma alla morte del papa per sfuggire [...] alla reazione dell'aristocrazia militare romana, Cristoforo era poi ritornato in città con l'aiuto del re longobardo Desiderio e, fatto accecare Costantino, un laico eletto papa dall'aristocrazia, aveva fatto eleggere papa il prete Stefano. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARISTOCRAZIA – LONGOBARDI – COSTANTINO – FRANCHI – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano III papa (4)
Mostra Tutti

Yazata

Enciclopedia on line

- Secondo l’Avesta, tutti gli esseri (propriamente «gli adorati») che hanno un qualche posto nella devozione dello zoroastrismo. Il concetto di Y. nacque nel momento in cui la tendenza al monoteismo puro [...] di Zarathustra venne limitata dalla reazione del politeismo iranico prezoroastriano; questo trovò il modo di inserire le proprie divinità (Mithra, Verethragna, Vayu, Anāhitā ecc.), sia pure in forma subordinata, nel monoteismo di Zarathustra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ZOROASTRISMO – ZARATHUSTRA – MONOTEISMO – POLITEISMO – AVESTA

Pajon, Claude

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (Romorantin, Loir-et-Cher, 1626 - Carré, Orléans, 1685); discepolo di M. Amyraut, fu prof. di teologia a Saumur (1666) per due anni, poi si dedicò esclusivamente alla predicazione: rappresenta [...] la cosiddetta scuola di Saumur o pajonismo, che, in reazione al più rigido calvinismo, limitava l'azione della grazia predeterminante nella vita cristiana, facendo maggior posto alla libertà e all'assenso del credente; molti seguaci del P. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMINIANESIMO – CATTOLICESIMO – CALVINISMO – TEOLOGIA – ORLÉANS

ugonotti

Dizionario di Storia (2011)

ugonotti Termine che designa i calvinisti francesi (➔ ), derivante dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurati» o «confederati»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito all’affare dei [...] placards, ovvero la diffusione che essi promossero di loro manifesti che provocò la dura reazione del re Francesco I. Nelle guerre di religione che scossero nella seconda metà del 16° sec. la Francia gli u. si contrapposero al partito cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – FRANCESCO I – LUIGI XIII – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ugonotti (2)
Mostra Tutti

Sava

Enciclopedia on line

Sava Patriarca serbo (n. 1174 circa - m. Tirnovo 1235), primo arcivescovo di Serbia. Ultimo figlio del principe Stefano di Nemanja, nel farsi monaco sul M. Àthos (1192) lasciò il nome originario di Rastko per [...] quello di Sava. Intorno a S. si polarizzò (1208) la reazione dei Serbi, legati all'ortodossia, contro l'impero latino di Oriente. S. procedette a riorganizzare una Chiesa ortodossa serba autonoma, ottenendo (1219) dal patriarca di Costantinopoli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO – AUTOCEFALIA – ARCIVESCOVO – ORTODOSSIA

Carranza, Bartolomé de

Enciclopedia on line

Carranza, Bartolomé de Teologo domenicano (Miranda, Navarra, 1503 - Roma 1576). Sostenne al Concilio tridentino l'obbligo di residenza dei vescovi. Nel 1557 fu eletto arcivescovo di Toledo. I Comentarios sobre el catecismo cristiano [...] (1558), in cui condannava la corruzione del clero e l'abuso delle indulgenze, provocarono la reazione dell'inquisizione spagnola; fu giudicato a Roma nel 1567 e gli fu proibito di rientrare nella sua diocesi prima di 5 anni. Ma C. morì poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO TRIDENTINO – DOMENICANO – NAVARRA – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carranza, Bartolomé de (2)
Mostra Tutti

Bonifacio VII

Dizionario di Storia (2010)

Bonifacio VII Antipapa (m. 985). Presbitero romano, noto anche come Franco o Francone, fu eletto papa nel 974, con l’appoggio della  famiglia aristocratica dei Crescenzi, che aveva deposto Benedetto [...] VI, sostenuto dall’imperatore Ottone I. Fatto assassinare Benedetto VI, B. fu travolto dalla reazione del partito imperiale e si rifugiò a Costantinopoli (974). Rientrò a Roma nel 984 e, con l’appoggio dei Crescenzi, si impose sul papa Giovanni XIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRESCENZI – OTTONE I – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VII (4)
Mostra Tutti

Gregòrio XVI papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione francese imposero allo Stato pontificio la tutela di Vienna e Parigi fino al 1838. Nonostante le pressioni delle grandi potenze, G. non intraprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MAURO CAPPELLARI – CAMALDOLESI – SANTA SEDE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XVI papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali