La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] genoma ha identificato i marcatori genetici (SNPs) che comportano per il paziente una probabilità del 97% di sviluppare la reazione negativa. Quindi, è oggi possibile evitare gli eventi non favorevoli con un semplice test sul DNA prima che i pazienti ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] che impiega un materiale di origine biologica come elemento sensibile, immobilizzato in un sistema di trasduzione che converte la reazione biologica in un segnale misurabile. In tal modo diviene possibile l'osservazione diretta, in vivo e in tempo ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] se il soggetto non riesce ad accettare il nuovo status psichico di persona incapace di procreare.
L'entità della reazione psichica è strettamente connessa alla storia di vita del paziente: la castrazione è accettata con maggiore facilità se il ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] che condusse impiegando una personale tecnica di colorazione istologica derivata da una modificazione del metodo della "reazione nera di Golgi", consistente essenzialmente in una opportuna variazione della miscela costituita da acido osmico e ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] la complementarità delle due catene del DNA per realizzare ibridi con sonde marcate che permettono la visualizzazione della reazione e quindi rilevano la presenza di particolari DNA.È importante tenere presente che le inclusioni in paraffina dei ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] dei mali e dei mezzi per combatterli: secondo tale concezione, la cura radicale delle febbri, fenomeni di "reazione arteriosa" alla "astenia nervosa" indotta dalle malattie, era rappresentata dall'idroterapia ipotermica, cioè dai bagni freddi in ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] di boldo sulla secrezione e sopra alcuni caratteri della bile, ibid., XXII (1912), pp. 335-353; Sul valore della reazione biologica nell'avvelenamento da picrotossina, in Arch. difarmacol. sper., XII (1913), pp. 1-12(con P. Marfori); Ricerche ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] ad uno di questi fattori di crescita, venuta a contatto con questo, per competizione si sostituisca ad esso (reazione di spostamento), determinando la morte della cellula batterica; è infatti sufficiente eliminare uno solo di questi fattori o deviare ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] che nelle prime settimane subisce una brusca diminuzione, e si diminuisce la sua capacità di dare, se inoculato, spiacevoli reazioni aspecifiche.
Attualmente si tende ad usare sieri che in scarso volume contengano un'alta quantità di anticorpi e che ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] . I ruminanti vomitano soltanto il contenuto del rumine e della cuffia. Negli animali monogastrici, il materiale alimentare vomitato ha reazione acida intensa; nei carnivori e onnivori dopo che lo stomaco s'è svuotato, si ha l'espulsione di un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.