Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , quest’ultimo inteso come complesso di rappresentazioni interessate dal punto di vista politico. Proprio e soltanto come reazione a tale reazione l’energica attività di Gambi può essere, nel suo complesso, compresa, al punto che esattamente come già ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] a Trieste. Gli altri interventi furono dedicati all'esame della situazione economica del Trentino, alla politica di reazione poliziesca rivolta con maggior rigore contro le minoranze italiane, alla denuncia del militarismo da lui considerato come il ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] nelle aree urbane delle attività dell’Esercito di liberazione siriano, sostenuto dalla Turchia, ha corrisposto una massiccia reazione del regime, che ha puntato all’eliminazione degli insorti anche con l’uso di armi pesanti. Le battaglie ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] ) dei giovani palestinesi nei territori occupati; e cercò infine di risolvere per via diplomatica la questione palestinese, suscitando la reazione dei gruppi più radicali, in primo luogo di Hamas. Da qui lo storico accordo del 1993 in base al quale ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] Nagy, tentò di sottrarsi al controllo sovietico e di portare alle estreme conseguenze il processo di destalinizzazione. La reazione dell’urss fu immediata e il paese, invaso militarmente, dopo una sanguinosa repressione fu riportato all’osservanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nascita e di formazione portoghese e G. de Matos, considerato generalmente il primo poeta brasiliano, risente del barocco spagnolo. Una reazione decisa si ha nella seconda metà del sec. 18° con la ‘escola mineira’, dal nome del suo centro geografico ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Sicilia e a N. sviluppatasi in senso riformistico-costituzionale, non modificò la situazione e si chiuse con l’improvvisa e cruenta reazione del 15 maggio 1848 e la sottomissione della Sicilia nel maggio 1849. Sotto il nuovo re Francesco II (1859-60 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] il più letto tra gli scrittori romantici del suo tempo.
La fine della Prima guerra mondiale segnò una reazione al vittorianesimo, una nuova consapevolezza sociale con l’applicazione di moderne tecniche poetiche. Un’importante antologia, New Provinces ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] un cessate il fuoco immediato per il Ramadan e il rilascio immediato e incondizionato degli ostaggi, ciò provocando una ferma reazione contraria di Netanyahu; ad aprile, in risposta all’attacco lanciato contro il consolato iraniano a Damasco, l’Iran ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e Borsellino con i rispettivi agenti della scorta. Seguiranno, sempre nella stessa cornice, attentati a Firenze, Milano e Roma. La reazione di P. a tali stragi fu fortissima. Sul fronte istituzionale, la lunga scia di sangue aveva già condotto all ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.