Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di R. Cann, M. Stoneking e A. Wilson, pubblicato sulla rivista inglese Nature (nr. 325, 7 gennaio), suscita immediate reazioni, non tutte positive. Confrontando le sequenze dell'mtDNA di individui appartenenti a una popolazione africana con quelle di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] moto dipende dal livello di coerenza (fig. 2A). Per coerenza >25%, l'accuratezza è vicina al 100% e i tempi di reazione sono brevi (〈450 msec); per coerenza vicina allo 0%, l'accuratezza è pari circa al 50% (ovvero la scimmia 'tira a indovinare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] . Levi, pur scegliendo la carriera di anatomista, e sempre difendendo il valore della morfologia in un periodo di reazione contro di essa, fu dunque influenzato dalla nouvelle vague fisiologica, autorevolmente rappresentata a Firenze. Non a caso, le ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] forma di energia vincolata all'interno della struttura delle molecole. Essa può essere liberata nel corso di una reazione chimica che scinda alcuni dei legami interatomici presenti in seno alla molecola. Le molecole prevalentemente catabolizzate per ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] gli stessi fattori, perché queste persone posseggono gli anticorpi anti-A, anti-B o anti-Rh che possono scatenare gravi reazioni.
Per questo motivo persone di gruppo 0 e Rh-negativo sono donatori universali di sangue, mentre persone di gruppo AB ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] e la conseguente eliminazione degli elementi patogeni. L’immunità umorale è anche la causa del rigetto da parte dell’organismo di innesti o trapianti e della reazione alle trasfusioni di sangue non compatibili.
→ Memoria immunologica; Sangue ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] formula leucocitaria; come fenomeno morboso si osserva nel corso di malattie infettive, nelle quali ha il significato di reazione di difesa dell’organismo, e nelle leucemie. La leucopenia, accompagnata o meno dall’aumento percentuale di una delle ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] eventuale processo di sintesi degli oligoribonucleotidi su stampo di natura non enzimatica, che avrebbe potuto innescare nel brodo la prima reazione della vita.
L'idea che l'RNA sia stato la prima molecola in grado di autoreplicarsi si è consolidata ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] dal metallo, strappano un elettrone al Fe(II) dell’Hb trasformandosi nel radicale ione superossido (∙O2−), e (b) per reazione irreversibile dell’Hb ossigenata con l’ossido di azoto (NO, un gas prodotto continuamente da quelle cellule che di ...
Leggi Tutto
RNA ribosomale
Mariangela Morlando
Irene Bozzoni
Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] di sequenze e strutture secondarie molto conservate: gli snoRNA della famiglia chiamata box C/D sono responsabili della reazione di metilazione dell’rRNA mentre gli snoRNA della famiglia box H/ACA sono coinvolti nell’isomerizzazione dell’uridina ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.