I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] 'attività mentale, si determina la scomparsa delle onde alfa. Questo fenomeno viene chiamato blocco del ritmo alfa o reazione di arresto o, ancora, desincronizzazione dell'EEG. Quest'ultima denominazione indica l'interruzione di quel sincronismo dell ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] servendosi della metafora della scatola nera sarebbe come cercare di desumere i dettagli di un film osservando le reazioni degli spettatori che escono dal cinema.
Forse una delle caratteristiche più interessanti del cervello umano è la presenza ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] .
Un aspetto particolare del ruolo patogenetico è rappresentato dal fenomeno di Sanarelli-Schwarzmann, che consiste in una particolare reazione necrotico-emorragica che può essere prodotta nella cute o in alcuni organi. Nel primo caso esso può essere ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] legate ai movimenti possono essere conservate sino a tarda età. Si allungano i tempi di reazione, ma soltanto nei compiti complessi, mentre i tempi di reazione in compiti semplici sono analoghi a quelli dei giovani. Per quanto riguarda la dimensione ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] della tirosina nelle urine; chiarì il processo di ossidazione enzimatica dell'adrenalina e studiò il meccanismo della reazione di Wassermann e la composizione del cervello umano nella paralisi progressiva. Allo studio dei microrganismi patogeni per ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] gli antigeni dei F. con tecniche di immunofluorescenza e immunoenzimatiche, oppure mediante l’acido nucleico virale con la reazione della PCR. Per il controllo delle infezioni da F. non sono disponibili farmaci antivirali specifici e vaccini; la ...
Leggi Tutto
Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] d’azoto di 14,5 A; D. Bovet riuscì a ottenere nel 1947 la gallamina (come triiodoetilato) preparata per reazione fra sale sodico del pirogallolo e cloruro di dietilamminoetile, dotata di azione simile a quella della tubocurarina. Successivamente sono ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (per es., il sistema fisico di H. Benard o la reazione di V.V. Belousov e A.M. Zhapotinski), di passare di Eigen e Schuster è un concatenamento chiuso di cicli di reazioni in cui enzimi e acidi nucleici promuovono reciprocamente le loro sintesi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] il "Microscope-centrifuge" in cui è possibile seguire microscopicamente tutta la centrifugazione. Da Glick è stata proposta anche una reazione per la vitamina C, con la tecnica di Linderstrøm-Lang, che presenta vantaggi di specificità e sicurezza che ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Fersht, 1985). Un'altra analogia riguarda il potenziale della catalisi elettrostatica mediata dagli ioni metallici. Per esempio, se una reazione deve passare attraverso un intermedio, in cui una carica negativa si sviluppa su un ossigeno di un gruppo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.