RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] riconosce l'influsso della scultura del cantiere della cattedrale di Reims. Uno stile più rigido e spigoloso, quasi una reazione alla plasticità del Maestro del Sansone, presenta invece una lastra tombale del 1275 ca. nella stessa abbaziale di Maria ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] precedenti se non quello costituito dalla Sainte-Chapelle di Parigi. Come il suo precedente normanno, essa provocò l'immediata reazione da parte del vescovo di Londra. Tra il 1256 e la sua consacrazione finale nel 1327, venne aggiunto all'antica ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] il quale è preceduto dal dadaismo e continuato dall'esistenzialismo e dall'informale; esso si inserisce insomma tra le reazioni che, nelle sovrastrutture culturali, si sono avute di fronte ai grandi traumi che hanno scosso il mondo moderno: dalla ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] al significato simbolico e religioso. Se il richiamo ad esaminare i monumenti senza oltrepassarne i limiti è una reazione di stampo positivistico ad una sorta di romanticismo esoterico che contraddistingue una certa tradizione di studi sui s., è ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] non lo pubblicò a Napoli, ma ancora prudentemente, con la falsa indicazione di Colonia e senza data, peraltro non suscitando reazioni di rilievo. Solo più tardi, nel 1762 la ristampa della sua prefazione in una raccolta di Discorsi toscani provocò l ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] all'età gotica emerse con il Romanticismo (Schlegel, Boisserée). Lo studio scientifico dell'arte b. trova origine nella reazione all'indebita estensione del termine tanto all'arte transalpina quanto a tutta l'arte medievale in Italia. Rumohr ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] una forma adatta ad ogni esigenza. La piazza è il risultato più grandioso dell'aspirazione del B. a imporre una determinata reazione all'esperienza umana in senso sia fisico sia psicologico.
In questa opera unica il B. usò quel modulo che poi impiegò ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] latino e greco era riservata alle immagini e all'ornamentazione. Quale che sia il motivo di ciò - reazione a un divieto religioso di raffigurare immagini oppure, più probabilmente, valore ornamentale ricoperto dalla scrittura stessa -, qualsiasi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di fioritura a partire dal I sec. d. C. e sì sviluppò in una fase architettonica caratterizzata da un'attiva reazione ai suggerimenti ellénistici e dalla elaborazione di forme più vicine al gusto iranico. È probabile che durante il II sec. una ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , furono portati a S. Leonardo di Passiria (i quadri) e in un vecchio convento di Campo Tures (le sculture). La reazione delle potenze alleate ai saccheggi nazisti si espresse nella Dichiarazione di Londra (gennaio 1943): essa si riferiva non solo al ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.