Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di Internet e molti giovani che collaborano con Digiti sono quelli che vengono definiti “nativi digitali”. La loro reazione a questo progetto?Risponde Paolini:Ottima. Il progetto ha fatto proseliti: oltre agli studenti magistrali di Paleografia, ben ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] del potere staliniano, l’effetto che le politiche di personalizzazione avevano avuto in Unione Sovietica, la consapevolezza della mancata reazione del PCI a tali crimini, la necessità di una più ampia democrazia interna. Qualche giorno dopo si riunì ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] dalla Fiammetta raccontata le lagrime più volte tirate infino in su gli occhi alle sue compagne» (Dec., iv 2 2).La reazione prevalente è, tuttavia, il riso. A lungo, durante il Medioevo, esso è stato bandito e condannato. Nel Duecento l’Università di ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] il bancone a prendersi la chiave; e guai a lasciarsi sfuggire anche solo uno sguardo di disappunto, o disapprovazione; la reazione poteva limitarsi a un sorriso beffardo e un’alzata di spalle, ma poteva anche diventare una diatriba che, nella mia ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] dalla difficoltà, tendenzialmente li rifiutiamo e rimuoviamo: uno attraverso lo schermo della noia, reazione-svuotamento, l’altro con quello dell’angoscia, reazione-saturata. Da entrambi i poli nasce un desiderio di distrazione, di scorciatoie: quel ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] , sbaglia i nomi, non tiene conto del principio retorico della convenienza tra tipologia dei personaggi e fatti accaduti.La reazione dell’ascoltatrice prìncipe che precede il motto finale si configura come un vero e proprio attacco di panico:Di che ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] , è che nel tempo le macchine diventano più umane, sia nell’aspetto che nelle capacità di interazione, e la nostra reazione da positiva si trasformerà in repulsione, come è riportato in uno studio intitolato A mismatch in the human realism of face ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] fronte a un evento a cui non sappiamo come reagire, nel dubbio restiamo dove siamo, e rimandiamo un’eventuale reazione». Bias di normalità: sottostimare le conseguenze di un fatto catastrofico o straordinario. Stare in panchina, insomma, è la prima ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] . Non è, comunque, fuori registro perché i giovani stessi si servono di metafore soprattutto nelle novelle erotiche. E infatti la reazione della brigata è tutt’altro che negativa, anzi, mentre Licisca sta parlando, «facevan le donne sì gran risa, che ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] loro corpo e i loro diritti, come se non fossero sufficientemente informate o capaci di prendere decisioni autonome. La reazione della deputata Kate O’Connell è immediata. Interrompe infatti il discorso del deputato con la battuta «Mansplaining it in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...