Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] andata in onda negli anni Ottanta del Novecento con la partecipazione di Gian Luigi Beccaria in veste di giudice-magister, e Reazione a catena, tuttora trasmesso per la conduzione di Marco Liorni) al fine di riflettere «sulle forme di (micro e macro ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] e quella fàtica sono sicuramente in primo piano: sono importanti infatti il coinvolgimento emotivo e la sollecitazione a una reazione di identificazione, anche fisica e, spesso, politica da parte di chi ascolta. La strada diviene fin da subito il ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] definisce il «sentimento della lingua». Pensiamo, ad esempio, al nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione è di ostilità. Siamo circondati da espressioni inglesi, che sentiamo quotidianamente alla radio, in televisione, nei discorsi ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] una scelta che potrà fare quando verrà eletto parlamentare, per intanto la legge sulla cittadinanza va bene così com'è». Questa reazione ha prodotto, il 19 marzo 2019 su Twitter, il duro commento di Pierfrancesco Diliberto, noto come Pif: «abbiamo un ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] e la madre che parteggia, in un insano conflitto familiare, per una di loro, come matrigna. Nella fiaba di Perrault la reazione alla prova, qui somministrata non da Dio ma, appunto, da una fata travestita prima da mendicante e poi da gran signora ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] messaggio più chiaro è il portato dell'utopia reale, il dolore che si accompagna alla ricerca compensatoria (perché essa stessa reazione al dolore dell'esistente, è questa la tragedia) di una perfezione glaciale, o surgelata, che dir si voglia. Ma è ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] tout court e in forma esclusiva a un’idea di militanza sociale e di consciousness. Ciò, va detto, è anche una reazione al fatto che, dopo l’impegno politico dei cantautori negli anni Settanta (cfr. Anselmi 2002; Santoro e Solaroli 2007), la decade ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] protetta nella laguna di Venezia. Il Gazzettino.it titola «Fratelli d'Italia difende il “rampollo”». E riporta la reazione del consigliere regionale Joe Formaggio (FdI): «È inaccettabile che la sinistra continui con la solita caccia alle streghe ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di Internet e molti giovani che collaborano con Digiti sono quelli che vengono definiti “nativi digitali”. La loro reazione a questo progetto?Risponde Paolini:Ottima. Il progetto ha fatto proseliti: oltre agli studenti magistrali di Paleografia, ben ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] del potere staliniano, l’effetto che le politiche di personalizzazione avevano avuto in Unione Sovietica, la consapevolezza della mancata reazione del PCI a tali crimini, la necessità di una più ampia democrazia interna. Qualche giorno dopo si riunì ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...