Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] a generare un’impressionante varietà di risposte emozionali e personalità, anche opposte.Comunemente si ha l’illusione che, il lutto come reazione, si localizzi e si esprima solo in caso di perdita di una persona cara, ma il fenomeno è molto più ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] la veridicità storica dei rituali bacchici, quel che si vuol indagare è la storicità della loro controparte nella tragedia, le reazione istituzionale del potere cittadino contro un δαίμων ὁ νέος, un “dio nuovo” (v. 272). Agli inizi del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] . Una cosa che dico spesso è che il monologo si fa tutti insieme. Quando io faccio un monologo ho bisogno di sentire la reazione del pubblico e il monologo si accorcia o si allunga anche in base a un respiro dettato dal pubblico: a seconda di risate ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] ” e, in risposta a questa nuova sfumatura altamente politica del conflitto, una figura si erse per analizzare tale reazione e plasmare la teoria strategica dell’epoca contemporanea. Carl Philipp Gottlieb von Clausewitz (1780 - 1831) è il generale ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] prove da lui riportate sono i brividi cutanei che si possono percepire ascoltando una poesia o una canzone; la reazione fisiologica immediata che seguirebbe se vedessimo all’improvviso una figura scura muoversi nel bosco; il malessere generale che si ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] in questa; ma ciò che qui interessa è il fatto che i due autori interpretano la propria teoresi come una reazione necessaria a un periodo pervaso da una crisi storico-culturale che minaccia l’esistenza e la validità stessa dell’episteme, della ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] è stato ucciso dai suoi fratelli. Eppure, appena scopre come stanno davvero le cose, ecco che il modo di reazione di Lisabetta subisce una svolta, favorita anche dall’esortazione dello stesso Lorenzo a non invocarlo più, e dal semplice ripiegamento ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] costretta al silenzio: l’assoluta interiorità spaziale coincide del tutto con quella mentale, e alla giovane restano solo le sue reazioni psicologiche per affrontare il suo lutto d’amore. La sua supplica non si rivolge più ai fratelli, ma allo stesso ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] forma ad un conflitto che non ha altri mezzi per essere comunicato e risolto; è resistenza alla resa, volontà di reazione, richiesta di aiuto e di supporto. Infine, è liberazione dal dolore dell’isolamento, richiesta di condivisione, dialogo con una ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] di un interlocutore e il potenziale contraddittorio del dialogo. Ciò impedisce di avere un veloce parametro di controllo della reazione dell’altro, mentre nel parlato questo ruolo è ricoperto dal linguaggio non-verbale e dall’alternarsi dei turni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...