• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9172 risultati
Tutti i risultati [9172]
Biografie [2293]
Storia [1671]
Chimica [996]
Medicina [701]
Religioni [622]
Biologia [519]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

neutro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] a dare reazioni acido-base con il solvente cosicché la soluzione si mantiene neutra; si comportano in questo modo le soluzioni acquose dei sali degli acidi forti e delle basi forti (cloruro di sodio ecc.). Dal punto di vista della concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GENERE GRAMMATICALE – REAZIONI ACIDO-BASE – OPERAZIONE BINARIA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti

nucleosintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleosintesi nucleosìntesi [Comp. di nucleo e sintesi] [FNC] Reazione nucleare nella quale nuclidi si uniscono per formarne altri più complessi: v. fisica nucleare: II 620 d. ◆ [ASF] N. primordiale: [...] v. materia oscura: III 644 a. ◆ [ASF] N. stellare: progressiva trasformazione dell'H costituente la protomateria stellare in He e di questo in C, O, N e altri elementi, (tipic. multipli di particelle α) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleosintesi (2)
Mostra Tutti

cinetica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] omogenea, liquida o gassosa, del tipo: aA+bB+… ⇄mM+nN+ ... dove A, B, sono le specie reagenti, M,N, i prodotti di reazione e a,b, m,n… i loro coefficienti stechiometrici. Se la miscela dei diversi componenti non si trova in condizioni di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – TERMODINAMICA STATISTICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

Chimica fisica dei sistemi non lineari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] da permettere soltanto ad A di passare da VI a VII e soltanto a B di passare da VII a VIII. Col procedere della reazione da A a B, il volume VI diminuisce poiché è stata applicata una pressione costante PA mediante un pistone, mentre il volume VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Mendius, Otto

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (m. 1885); è particolarmente ricordato per una reazione di riduzione dei nitrili ad ammine con idrogeno nascente (reazione di Mendius). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO – NITRILI – AMMINE

fotonucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotonucleare fotonucleare [Comp. di foto(ne) e nucleare] [FNC] Reazione f.: reazione nucleare indotta da fotoni: v. fotoreazione nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Il valore di x, e cioè il rapporto molare H/S dell'idrosilicato, si porta da 1,5 a 1,0 dall'inizio alla fine della reazione, mentre il valore di y, cioè il rapporto molare C/S,è inizialmente pari a 3, quindi uguale a quello del silicato anidro, e poi ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

sintesi asimmetrica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sintesi asimmetrica sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] sull'uso di un reagente prochirale (la cui struttura, cioè, dà origine a un centro chirale a seguito della reazione) e di un catalizzatore chirale (catalisi asimmetrica). L'interazione tra il catalizzatore e il reagente conduce alla formazione di ... Leggi Tutto

lattami

Enciclopedia on line

Ammidi cicliche che si ottengono da un amminoacido per reazione intramolecolare con eliminazione di una molecola di acqua fra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno del gruppo amminico; contengono [...] perciò il gruppo caratteristico −CONH−. Si ottengono generalmente per semplice riscaldamento degli amminoacidi. La reazione di ciclizzazione è data più facilmente dagli α e δ-amminoacidi e perciò la maggior parte dei l. possiede un anello pentatomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – CEFALOSPORINE – CAPROLATTAME – AMMINOACIDO

rH

Enciclopedia on line

In chimica, simbolo del potenziale di ossidoriduzione di una reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 918
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali