GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le sue prime linee fossero rovesciate.
Intanto per naturale reazione ai procedimenti tattici della falange (che si riassumono in di C e obbligava C′ a mantenersi in efficienza vincolando navi leggiere e flottiglie, il che produceva un indebolimento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a loro volta le forze navali inglesi furono molto vincolate per la situazione interna, perché la causa degli , necessario per effettuare l'invasione. Il piano fallì per la reazione delle squadre inglesi e per la mancanza di decisione del comando ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la posizione presenta il grande vantaggio di non essere vincolato alla esistenza di radioaiuti da terra e si presta astronauti sia stata fatta tra i piloti dei velivoli a reazione perché già preventivamente selezionati e più vicini come è ovvio, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e di questi in un profilo solo. Il tracciato è quasi sempre vincolato a forme geometriche per il migliore sviluppo delle azioni di difesa o di ben presente che le opere dovranno favorire la reazione attiva delle truppe che le presidieranno.
Le ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] stati stretti o siano decaduti accordi commerciali o per le voci non vincolate o ridotte. Si ha così anche in questo caso una specie con la Francia del 1778, soprattutto come reazione contro la politica discriminatoria degli stati europei. La ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] furono maggiormente concentrati nei porti sud-orientali, per vincolare truppe tedesche nella zona del passo di Calais. di consolidare la testa di ponte così da poter resistere alla reazione tedesca. La tempesta dal 18 al 22 giugno distrusse il porto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Collegio dei cardinali la bozza di una bolla in tal senso. La reazione dei porporati fu però negativa e non si andò oltre.
Sul piano essere considerati assolutamente vincolanti, furono diffusi tra il clero francese nell'aprile 1682.
La reazione di I. ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Provenza. Inoltre, Simon de Brie si impegnò a cercare di vincolare le decime a favore dell’Angiò all’interno di una sull’isola (4 settembre) da dove invece Carlo si allontanò. La reazione di M. IV fu decisa: il 18 novembre scomunicò Pietro d’Aragona ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sec. segnano nella storia dell'architettura romana una reazione al classicismo augusteo, nella ricerca di effetti spaziali di aperture laterali (S. Clemente, S. Croce, S. Pietro in Vincoli). Circa la metà, o nella seconda metà, del V sec. il muro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con funzione ammortizzante. Le piastre di bronzo sono vincolate alla parete della statua con adesivi strutturali. Nel adesivi, dei quali peraltro non si conosceva né il tipo di reazione con il tessile antico né l'irreversibilità, i danni sono stati ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...