• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [50]
Fisica [24]
Chimica [12]
Ingegneria [10]
Storia [9]
Fisica atomica e molecolare [10]
Fisica dei plasmi [8]
Temi generali [9]
Fisica nucleare [8]
Matematica [8]
Fisica matematica [7]

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] energia dall’esterno (ignizione). La fusione termonucleare differisce dalla fissione nucleare non solo come processo che deve essere presente nella camera di reazione per mantenere attive le reazioni termonucleari è molto piccola, dell’ordine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

nucleosintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleosintesi nucleosìntesi [Comp. di nucleo e sintesi] [FNC] Reazione nucleare nella quale nuclidi si uniscono per formarne altri più complessi: v. fisica nucleare: II 620 d. ◆ [ASF] N. primordiale: [...] in C, O, N e altri elementi, (tipic. multipli di particelle α) sino al Fe: v. nucleosintesi stellare. ◆ [ASF] N. stellare termonucleare: v. nucleosintesi stellare: IV 208 d. ◆ [ASF] Teoria della n. cosmologica: v. cosmologia primordiale: I 801 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleosintesi (2)
Mostra Tutti

Lawson Robert Davis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lawson Robert Davis Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] , è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma per irraggiamento, diffusione e convezione verso le pareti: v. fusione termonucleare controllata: II 795 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

picnonucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

picnonucleare picnonucleare [Comp. di picno- e nucleare] [FNC] Reazione p.: reazione nucleare di fusione che avvenga a temperatura non altissima, ma in un gas molto denso: v. fusione termonucleare controllata: [...] II 794 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

termonucleare

Enciclopedia on line

Si dice di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare; sono, per es., apparati t. le caldaie a combustibile nucleare utilizzate nelle centrali [...] . Relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima temperatura); bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo (➔ nucleare); reattore t., reattore nucleare a fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – ENERGIA NUCLEARE – CALDAIE
1 2 3
Vocabolario
termonucleare
termonucleare agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima...
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali