Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] non-violenti, spesso proprio in quanto nascono come reazione alla violenza, sia essa diretta o strutturale. le campagne contro qualsiasi uso, anche non militare, dell'energia nucleare, la tutela dell'ambiente, le campagne contro la vivisezione e in ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] vista politico, una reazione significativa contro tutti i governi in nome della partecipazione (reazione che nasce nel o dell'immigrazione in Svizzera e dell'abolizione del nucleare in Svezia e in Italia).
Decongestionato, decentrato, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] doveva scoprirsi e quindi subiva perdite a causa delle reazioni del nemico, che generalmente disponeva di armi con University Press, 1999.
Iklé, F. C., The second coming of the nuclear age, in "Foreign affairs", 1996, LXXV, pp. 119-128.
Libicki, ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] gruppi di mettere in atto il sit in sul terreno della centrale nucleare: in tal modo il sit in non sarebbe più un atto di gesto di protesta e aumenta anche la possibilità di una reazione contraria da parte del pubblico. In una società positivistica, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] radicali, la SPD non vuole l'uscita immediata dal ‛nucleare' e non rifiuta integralmente la società industriale. La se necessario, i divieti) statali.
In parte per reazione alla delusione nei confronti dei movimenti studenteschi e giovanili, rimasti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...