Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , immobilizzato in un sistema di trasduzione che converte la reazione biologica in un segnale misurabile. In tal modo diviene possibile in varie modalità (radiografica, a risonanza magnetica nucleare, scintigrafica a emissione di positroni e a ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] RT)
dove k è la costante o coefficiente di velocità di reazione, A un fattore che dipende dalla reazione stessa, Ea l'energia di attivazione, R la costante dei -20 volte più velocemente della controparte nucleare. Di fatto, come è stato ripetutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] sempre difendendo il valore della morfologia in un periodo di reazione contro di essa, fu dunque influenzato dalla nouvelle vague brevi lavori sulla relazione tra grandezza cellulare e nucleare (indice nucleo-plasmatico) nelle prime fasi dello ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] . Oggi, tuttavia, si pensa che l'apoptosi sia spesso la reazione a uno stimolo dannoso di modesta entità, intensificando l'azione del periferiche (picnosi nucleare), eventualmente seguita da frammentazione grossolana della membrana nucleare e della ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] e la paura - produce il cosiddetto lampo di gelosia: una reazione affettiva intensa che insorge al momento della scoperta dell'evento che dall'individuo o dalla coppia, bensì dalla famiglia nucleare, che peraltro consente un tipo di approccio grazie ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...