Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] sempre con regolarità, ma anche nella capacità di reazione dimostrata in occasione del tentativo di sopprimere le . S. Bose, A. Jalal, New Delhi-Oxford 1997. P. Mishra, A new, nuclear, India?, in The New York review of book, 25 June 1998, pp. 55-64 ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma , apparvero la partecipazione alla costituzione della forza di reazione rapida della Ue, l'invio di soldati all'estero ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma , apparvero la partecipazione alla costituzione della forza di reazione rapida della Ue, l'invio di soldati all'estero ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] politiche. Eventi internazionali di grande portata, come il disarmo nucleare, la caduta dei regimi dell'Est, la guerra aborto (l'ultima sentenza è del 1991) si verifica una reazione e mobilitazione di massa, soprattutto dopo che le leggi federali ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] vittime che l'offensiva stava provocando nella popolazione civile. La reazione dell'esercito iracheno (e dei diversi gruppi di fedayn e massa nonché di prove su un programma di riarmo nucleare da parte del leader iracheno, delegittimando, quindi, una ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] pistoni, lenti e relativamente leggeri. L'avvento degli aerei a reazione (più veloci e più pesanti di quelli con motore a ulteriormente migliorate con la costruzione del tipo a propulsione nucleare (la prima di tali unità dovrebbe essere completata, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fredda è dunque finita, e con essa l'incubo dell'olocausto nucleare, ma il futuro è per forza di cose ancor più imprevedibile di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando l'aereo vola alla massima velocità, può superare i 100 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Manduria 1977.
Cortesi, L., Storia e catastrofe. Considerazioni sul rischio nucleare, Napoli 1984.
Cotta, S., Perché la violenza?, L'Aquila 1978 in passato, in una corsa agli armamenti.
La reazione del governo sovietico fu diversa. In una prima fase ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sistemi antimissilistici, basati sull'impiego di missili superveloci, a testata nucleare, guidati da speciali radar collegati con sistemi computerizzati di calcolo e reazione, miravano tutti all'intercettazione delle testate al momento del rientro ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la dittatura dei Romani del I secolo mira a impedire la reazione a catena autodistruttiva del centro (che ha assorbito le periferie) e ricorrere a una nuova inaccettabile guerra (perché probabilmente nucleare), i due blocchi finirono per dar vita a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...