Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] fine alle ostilità nel Pacifico e diede inizio all’era ‘nucleare’.
La fine della contrapposizione Est-Ovest ha determinato una generale , molti reparti sono stati trasformati in unità di reazione rapida, oppure in reparti idonei al mantenimento della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 49 in Europa centrale, la R. rivestì il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra di Crimea (1853-56) contro i Cina, mettendo in discussione gli accordi sul disarmo nucleare raggiunti con Washington nel 2002. Le tensioni tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di arresto si è avuta nel ricorso al nucleare.
Grazie alle sue ricchezze minerarie, la Polonia è la letteratura polacca (1905).
Se il positivismo si connotò come reazione al Romanticismo, la corrente successiva, che dominò dall’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] soggezione feudale sottomettendosi alla diretta autorità imperiale.
La reazione delle tre comunità alpine di Uri, Schwyz anche l'iniziativa popolare per un abbandono pianificato dell'energia nucleare, mentre nel maggio 2017 il 58,2% della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] prime energetiche si è puntato con forza, oltre che sul nucleare, sulle energie alternative (soprattutto solare). I sostenuti ritmi e incondizionato degli ostaggi, ciò provocando una ferma reazione contraria di Netanyahu; ad aprile, in risposta all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , insieme con l’energia idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per . Krelj; J. Dalmatin; A. Bohorič) furono presto soffocati dalla reazione della Chiesa cattolica; nessun libro fu pubblicato in sloveno fra il 1615 ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] quest’ultima in parte proveniente dalla centrale nucleare di Vandellós (Tarragona). Il turismo ha catalana degli anni posteriori alla dittatura è stata percorsa da una reazione contro l’estetica del realismo critico e della poesia sociale, imperante ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] le b. nucleari (dette comunemente b. atomiche), che sfruttano gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare, per le b. a idrogeno (o b. termonucleari) che sfruttano una reazione esplosiva di fusione termonucleare, e per le b. a neutroni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] quelle del PCI contro le quali assai dura è stata la reazione polemica del PCUS, del POUP e di numerosi altri partiti.
sulla soglia del 2000 (la pace e la guerra nell'era nucleare, la crisi ecologica, la crisi energetica, la ''bomba'' demografica) ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei più avanzati centri per le ricerche nel campo della fusione nucleare, il Max Planck Institute.
Attività industriali. Continuando una tradizione ormai lavoro o per l'abitazione.
Da questa reazione, punteggiata da episodi di violenza e di razzismo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...