Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Saudita sembra aver smarrito la sua tradizionale prudenza. La reazione saudita è stata infatti di scetticismo e malcelata ostilità ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] richieste riformatrici della popolazione, scatenando una reazione violenta nei confronti dei manifestanti. Soprattutto ha bombardato una località siriana sospetta di ospitare un reattore nucleare, ma alla notizia non è mai stata data ufficialità e ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] al petrolio e al gas naturale, l’energia idroelettrica, quella nucleare e le fonti rinnovabili, specie il biodiesel, nel quale l’ all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta reazione britannica, costata un’umiliante sconfitta agli argentini e la ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] a Rio Tinto di annullare l’accordo, provocando una dura reazione da parte cinese, probabilmente sfociata nell’arresto di Hu. Il è membro del Gruppo dei paesi fornitori di materiale nucleare (Nsg) e tradizionalmente rifiuta di rifornire i paesi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] il genocidio degli Ebrei e i campi di concentramento: e la reazione dei più all'accusa di colpa collettiva fu dunque in buona Europea di Difesa (1953); perseguì una politica di autonomia nucleare e militare, giungendo, con la Quinta Repubblica, a ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] o meno indefinitamente.
Questa tendenziale preminenza della ‛famiglia nucleare' non è legata necessariamente a rigide regole di un ciclo più generale: è presumibile cioè che questa reazione provochi a sua volta una controreazione quando gli umori ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] strategici in una equazione complessa di interesse, azione e reazione, in interazione con lo Stato, altri attori politici class radicalism: the social bases of the British campaign for nuclear disarmament, Manchester 1968.
Piven, F.F., Cloward, R., ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di un modello di civiltà, ma anche l’insieme delle reazioni a quel modello. Dal punto di vista politico, queste della stessa sussistenza: si tratta non solo della proliferazione nucleare, gravissima minaccia globale alla vita dell’umanità, ancora su ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ad irrigidire la sua resistenza e suscita reazioni internazionali negative.
Un settore molto ampio degli . 5-27.
Paret, P., Makers of modern strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzione della guerra, Milano 1996. ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] superpotenze miravano a evitare il rischio di una escalation nucleare più che a vincere il conflitto contingente. Lo nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - devono fare i conti con la necessità di ottenere il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...