In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] descrizione dei vari tipi di reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica
La chimica n. s’interessa delle reazioni n., siano esse spontanee o artificialmente provocate. Nella pratica il campo di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] gradi Kelvin.
Un concetto fondamentale è quello di sezione d'urto, una grandezza proporzionale alla probabilità che una certa reazionenucleare si verifichi. La sezione d'urto varia con l'energia delle particelle interagenti e si può vedere che la ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] ben più basse, e tali da non provocare la fuoriuscita dalle microsfere di nuclidi radioattivi, però, la reazionenucleare a catena si interrompe. Il calore residuo di decadimento radioattivo può essere eliminato per conduzione e radiazione, senza ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] . Seguendo la proposta di Chamberlain, Segrè, Wiegand e Ypsilantis, si possono però generare antineutroni mediante la reazionenucleare:
A tal fine antiprotoni individuati secondo il metodo precedente vengono scagliati su protoni. Si osservano: la ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] per prevenire il surriscaldamento del nocciolo del reattore. Il sistema di controllo deve garantire l'interruzione della reazionenucleare a catena e intervenire per fermarla con inserzioni di reattività negativa prima che, in condizioni incidentali ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] 'accumulo dei prodotti radioattivi verificatisi, nell'arco di un miliardo e 800 milioni di anni, in seguito a una reazionenucleare naturale avvenuta in tempi lontanissimi nella località di Oklo (nel Gabon). Kr e Xe sono scomparsi quasi completamente ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] apprezzabili ha imposto il problema della loro produzione. Gli isotopi radioattivi sono prodotti utilizzando la stessa reazionenucleare che li genera; nel caso degli isotopi stabili sono stati ideati e realizzati diversi metodi di generazione ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] prodotti nella fissione potevano a loro volta produrre nuove fissioni e dar luogo a una reazione a catena con la liberazione dell'energia nucleare a livello macroscopico: la sua profonda conoscenza della teoria, combinata con una eccezionale abilità ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] le funzioni trigonometriche di un multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’angolo.
Fisica
In fisica nucleare, fattore di m. in una reazione di fissione, è il rapporto tra il numero di neutroni prodotti e il numero di neutroni assorbiti e ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] essendo stato sino ad ora possibile ottenere in laboratorio (v. anche plasma in questa App.) controllate reazioni di fusione nucleare, malgrado il grande impegno con cui le ricerche sono state perseguite principalmente negli Stati Uniti, in Russia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...