La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Curie sul magnetismo nel 1895 consisteva nello studio della reazione del sistema a un campo magnetico esterno. Nella fase di neutroni e la spettroscopia RMN (risonanza magnetica nucleare) usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] locali. Tale reazione dovrebbe essere affrontata con argomenti di tipo razionale, non dissimili da quelli accettati come convincenti, per esempio, da molte regioni francesi. Una volta chiarito che non si tratta di ospitare un mostro nucleare, il ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] transizione. Questi rappresentano il punto critico di una reazione chimica, quando, in seguito a una collisione presenta di particolare complessità.
I neutroni generati da un reattore nucleare, in virtù della loro massa elevata, hanno lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] il 20% di 14N si converte in 22Ne attraverso due successive reazioni del tipo (α, γ) Nel capitolo precedente si è supposto che , in ambiente povero di neutroni liberi. La sistematica nucleare ha confermato che tali nuclei, indicati nella tabella con ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] sul magnetismo, nel 1895, consisteva nello studio della reazione del sistema a un campo magnetico esterno. Nella fase scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (Risonanza magnetica nucleare), usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] di RX J185635-3754, che variano dalle equazioni di materia nucleare rigida, a ipotesi alternative di plasma di quark poco denso. protoni fino a 1020 eV, vi è quindi il fatto che la reazione di soglia fotopionica sopprime, al di sopra di 1020 eV, il ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] legame relativamente bassa, si combinano per formare un nucleo più pesante, dotato di maggiore energia di legame. La tipica reazione di fusione nucleare, del deuterio con il trizio, si rappresenta mediante la formula 2D+3T→4He+n+17,6 MeV e libera un ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] la densità e la temperatura al suo centro. Quando densità e temperatura raggiungono valori sufficientemente elevati si innescano reazioni di fusione nucleare che trasformano quattro atomi di idrogeno in un atomo di elio, che ha massa minore. È questa ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'apparato bronchiale e dell'organismo. La tecnica nucleare (esplosioni sperimentali e centrali nucleari) aggiunge a questi di ossigeno atomico e successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ha la sua massima ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] elastiche, cioè delle forze che si destano, per reazione elastica, in un mezzo elastico sollecitato; rappresenta, in 148 c. ◆ [FNC] P. nucleare di scambio mesonico: v. forze nucleari: II 696 d. ◆ [FNC] P. nucleare realistico: v. forze nucleari: II ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...